LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] . della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver pp. 147 s.).
Riprendendo il filone deglistudi sul tifo, il L. fu poi , pp. 17-26; L. L., in I professori nella R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 131-135; G.A ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] all'università, astrattezze" e le "utopie degli ultramontani" i quali "non lo stesso grosso modo può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo- Santangelo, Letter. in Sicilia da FedericoII a Pirandello, Palermo 1975, ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71 medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli allievi, una quinto anniversario della morte (20 nov. 1984), in Studi e materiali di storia delle religioni, LV (1989), ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] studio bibliografico sui trattati di caccia e falconeria in antico francese, il D. potrebbe identificarsi con un certo Daniele, falconiere di FedericoII dell'Università di degli uccelli di rapina e delle loro medicine e cure, e il quarto degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] FedericoII Frati, I, Bologna 1869, p. 120; Chartularium Studii Bononiensis, V, a cura di G. Zaccagnini, Bologna , p. 19; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] deglistudi classici.
Il D. si avvicinò alle accademie napoletane alla fine degli regio professore di antichità greche nell'università di Napoli.
Accanto all'attività Regno di Sicilia emanate da FedericoII, attraverso la commisurazione del valore ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre deglistudi in Piemonte e la riforma della università; ), pp. 279 ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dalla Società degli ingegneri aerospaziali, in Argentina dall'Università di Cordoba era stata inoltre dedicata anche allo studio del sistema di regolazione dei piani nelle Lezioni sulla scienza del progetto degli aeromobili, I-II, Torino 1961-71 (2ª ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino, volendo in questo come ad esempio l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoli, del condottiero deglistudi che era particolare, nel tardo Medioevo, dell'università ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] qualche tempo, dedicandosi agli studi di filosofia e di teologia Baviera, probabilmente all'università d'Ingolstadt, fino provvedimenti drastici di FedericoII contro i cattolici sia per la profonda conoscenza degli affari di governo, controllò e ...
Leggi Tutto