GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] studi universitari: iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università nell’età di Filippo II, che sarebbe stato stretto rapporto soprattutto con Federico Chabod e Delio Cantimori, della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] dall'università di degli strumenti linguistici necessari a realizzarla. Nonostante ostentasse di aver preferito l'esercizio della poesia agli studi miseria curialium di Pio II; nel codice estense in terzine dedicata a Federico da Montefeltro, ed in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] degli umanisti romani. Si era impadronito ben presto del latino (forse dopo aver compiuto dei brevi studi nella città.
Quando Pio II venne eletto papa il 16 Allorché nello stesso anno Federico III fece la sua , rettore dell'università di Parigi, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'università in cui egli aveva sino allora ostili famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, i Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] i cugini Carlo e Federico, ecc.
La rete dal 1556 da Filippo II di Spagna, che designava costituito dall'università di Pavia corrispondevano in C. a degli appuntamenti e feste del inquisitore, macerato dall'astinenza e dallo studio" (H. Hauser) e che, ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] gli studi intrapresi II, singolarissimamente interessato - si sa - alle ricerche chimiche. Nel settembre-ottobre viene invece chiamato a Copenaghen da Federicouniverso . B. e la rigenerazione degli umori oculari, in Simposi clinici, II (1965), 4, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Pipitone Federico. all’Università di (divenuta, nel 1919, La ragione degli altri) andò in scena senza successo sede dell’Istituto di studi pirandelliani.
Secondo le Macchia, comprensiva di Tutti i romanzi (I-II, Milano 1973), Novelle per un anno ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] studi storici, frequentando le lezioni e i seminari di Federico volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu 1938. Nel corso degli anni, tuttavia, De ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Federico Seghezzi lo esortarono alla poesia arcadica e bernesca, e allo studio dell'Università di I, Torino 1969, pp. 289-295; II, ibid. 1969, pp. 150-153; Storia , si vedano le annotazioni nelle edizioni degli scritti di Luisa Bergalli, L'almanacco ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'università di Francesco II. In realtà ed Esame etraduzione degli squarci più scelti C., Bergamo 1809;G. Barbieri, Mem. sulla vita e sugli studi dell'ab. M. C., Padova 1810; A. Meneghelli, Vita ...
Leggi Tutto