• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1044]
Diritto [109]
Biografie [587]
Storia [157]
Religioni [128]
Letteratura [120]
Diritto civile [69]
Arti visive [52]
Storia e filosofia del diritto [27]
Storia delle religioni [26]
Medicina [26]

GRAMMATICO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICO, Tommaso Aldo Mazzacane Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] della Corona e degli apparati del governo regio Marucelliana, Mss., C.369.II, Opere diverse inedite in rima Ávalos. Nell'Università di Napoli gli studi giuridici attraversavano una Federico d'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l'università, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Bonafous, a Federico Campana e degli esami universitari si trova nell’Archivio storico dell’Università di monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind in Id., Filippo Buonarroti e altri studi (1937), Roma 1971, pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio Onofrio Ruffino Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] studio del diritto canonico addottorandosi il 20 nov. 1445 presso lo Studio padovano (fra i suoi esaminatori vi fu il fratello Federico Studio. Su tale insegnamento, sebbene ne parlino tutti i principali storici dell'università , II, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] studi regolari. Nel 1452 fu nominato Comes palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da Federico Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi; poi passa lettura nell'Università di , I, Venezia 1916, p. 501; II, ibid. 1919, pp. 407, 472; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giuseppe Fulvio Conti – Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli. Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] studi liceali in un collegio di padri barnabiti s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Petroni a Roma e di Federico Fratini a Terni. Inoltre: , a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; Gli inconciliabili eroi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO COCCAPIELLER – REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COLLER, Gaspare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLER, Gaspare Andrea Guido Ratti Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] università di Torino. Laureatosi poco più che diciannovenne al termine di una brillante carriera di studi ripristino degli antichi soprattutto con Federico Sclopis, si Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 148, 461 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFRANCESCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio) Antonio L. Pini Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino. Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] , Borso chiese all'imperatore Federico III, sceso in Italia II, 1, pp. 184-86;L. Ughi, Diz. storico degli II, p. 372n. 5; A. Bottoni, Cinque secoli dell'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 86;G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] nell'università ferrarese con quello di S. Girolamo degli Schiavoni; il 10 settembre dello opera del Galilei: scriveva infatti Federico Cesi al filosofo il 30 401; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. Quazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] degli di Messina, II, Messina 1758, università di Catania,Catania 1898, ad indicem; L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello Studio di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali