INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Federico dell'Università di suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare Archivio Aragona Pignatelli Cortes, in Rassegna degli Archivi di Stato, XVII (1957 Antonio Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ), con sede nell’Università Pro Deo, inseguendo il miraggio di un coordinamento nazionale delle attività cineforiali124. Nel 1961 viene rilanciato il bollettino della Federazione, trasformato in una rivista di studi cinematografici, «Cineforum», che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] studiata e commentata da teologi e giuristi dell'universitàFederico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. patria ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 Trento, degli Sgravi dello Stato Ecclesiastico, dello Studio di iconografico, opera di Federico Ranaldi, custode della del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] universoFederazione , Il contributo della Chiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici, in Attraverso lo schermo, , Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173.
42 Cfr. E. Galavotti, e cultura religiosa. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e fuori delle Università, ed a e il fatto fu uno degli argomenti trattati da Mussolini Federazione si è dotata anche di una «Facoltà pentecostale di studi 9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Federico Caetani», il fratello immaginario del suo carissimo amico, l’italo-americano «Camillo Caetani», duca di Sermoneta e suo compagno di studi presso l’Università . 113-115.
46 CM, II, pp. 473-474.
47 spaccato noir della Roma degli anni di piombo, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] federazioni locali, per un totale di oltre mille casse. È opportuno almeno evidenziare, accanto alle funzioni di promozione, studio e raccolta di statistiche, l’attività di rappresentanza degli , in Mezzo secolo di ricerca, II, a cura di S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Paolo II ai teologi perseguitati degli anni Cinquanta a fine secolo quando Federico Codignola – editore con una – «Fonti e studi di storia dell’azione cattolica fede e cultura, in Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] stato ben studiato in alcuni Consiglio Luigi Federico Menabrea che l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu facoltà teologiche delle università, deciso nel Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto