URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re degli intrighi del clan dei Durazzo, tra cui Filippo, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico 89; A. Cretoni, Il Petrarca e Urbano V, "Studi Romani", 9, 1961, pp. 629-46; M. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Studiò diritto, probabilmente a Perugia, e ottenne il dottorato in utroque iure all’Università come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese l’elezione di Federico V del Palatinato del papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1085-1087; S. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] lassiste denunciate dall'università di Lovanio.
di Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto II come elettore Sede e la corte francese, è quella più studiata. In particolare per la missione degli anni 1677-1679 a Nimega, si veda: Arch ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] studi alla Sorbona e a Oxford, privilegiando la tradizione inglese, che in seguito contrapporrà alle sanzioni teologiche degli duca d'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re università romana della Sapienza.
Il 21 maggio 1507 fu nominato da Giulio II ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di accedere agli studi giuridici e di appoggio dell'imperatore Federico III e le pressioni dei Medici e degli Sforza, voleva salvare, senza II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et la France. De l'Université ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] pubblicò la sua ampia recensione degli Entretiens de Phocion di Mably F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore letteraria (nell'università di Pavia e studi dell'abate I. B., Cremona s.d., e soprattutto V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1820, II ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] degli Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico I-III, Roma 1978 (Studia Gratiana, 21-23): II, pp. 746, 750-56 règles latine et française, II, diss. dottorato, Università di Paris IV-Sorbonne aa ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] università di Ferrara. Terminati gli studi, si recò a Roma, ove venne accolto nel palazzo di un cugino di suo padre, il cardinale Federico , a cura di M. Gualandi, II, Bologna 1856, p. 306; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] gli studi all'Università di 1426 alla presenza degli ambasciatori veneziani 68; H. von der Hardt, Magnum oecumenicum Constantiense concilium, II, Francofurti-Lipsiae 1697, p. 92; IV, ibid. 1699 p. 731; G. Ortalli, Federico IV Tascavuota, Venezia e il ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] d'Assia, card. Federico di Assia-Darmstadt, volle università et a tanto e sì famoso Studio sopra la Madonna della Neve recitato nell'Accad. degli Infecondi ... a die 4 ag. 1672 Venetia 1681-1683, I, pp. 4, 159 s.; II, pp. 8, 25, 46, 138 s., 198, 240 ...
Leggi Tutto