storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] crollo di Babilonia (1595 a.C.) seguì l’ascesa degli assiri, che ne ereditarono la civiltà, occupando la stessa indagini a partire dai fondamentali studi di M. Bloch, che grandi università (si veda a tal proposito il ruolo di FedericoII di Svevia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1924, nel VII centenario della fondazione dell'Università di Napoli ‒ creazione di FedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una periodo che studia", non lasciandosi irretire da partizioni legate alla divisione dei saperi e degli ambiti disciplinari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a capo di tra gli autori deglistudi dai quali furono Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III sol'atto di volontà, seppe […] riempire l'Universo d'individui, e specie tanto fra sé ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] settore deglistudi religiosi, 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; degli agricoltori italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; G. Federico ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le Università di rivolte degli anni Novanta.
La morte di Giuseppe II, Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] e si attuò attraverso la preminenza urbana della famiglia degli Ordelaffi. Fu per iniziativa di costoro che nel FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoII di Hohenstaufen [...] consigliere e confidente di FedericoII, Pier delle Vigne, in qualità di professore dell'università di Napoli. Tutto ciò degli Angioini di Napoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di FedericoII le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] , guelfi, assaltarono le case degli Amidei in cui era ospitato il sull'università di parte guelfa a Firenze, Firenze 1903.
P. Santini, Studi sull Ronzani, Pisa nell'età di FedericoII, in Politica e cultura nell'età di FedericoII, a cura di S. Gensini ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di FedericoII di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] nrr. 333Ar e 322Ar), mentre il disegno di anonimo, degli inizi del 1500 ca., alla carta 51v del ms. 3528 Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di FedericoII nel dicembre del 1220, che [...] ? Generalmente si risponde di sì, ma sulla scorta deglistudi che nell'ultimo decennio Mario Caravale ha dedicato agli tratta di una lettera del 1239 nella quale FedericoII, rivolgendosi ai cittadini di un'università di cui non si conosce il nome, ...
Leggi Tutto