LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] si situa a metà degli anni Trenta del XIII secolo, quando si verificò un inasprimento dei conflitti tra l'imperatore e le città lombarde, a causa dell'alleanza, nel 1234, tra la Lega ed Enrico, figlio ribelle di FedericoII. Il rifiuto opposto da ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] di Storia dell'arte moderna all'Università di Lione, da cui fu 'età di FedericoII e, più in generale, nell'età sveva uno degli snodi più nell'età federiciana. Atti del Convegno internazionale di studi (Reggia di Caserta, 30 novembre-1o dicembre ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71 medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli allievi, una quinto anniversario della morte (20 nov. 1984), in Studi e materiali di storia delle religioni, LV (1989), ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre deglistudi in Piemonte e la riforma della università; ), pp. 279 ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli il figlio e qui, mentre si dedicava a uno studio su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] la rivolta degli arabi in Sicilia, successivamente si verificò che FedericoII si servisse degli introiti Alcuni aspetti della politica fiscale di FedericoII in Sicilia, "Annali della Facoltà di Economia e Commercio, Università di Palermo", 7, 1953, ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] politica nei confronti degli Svevi, di cui papa Alessandro III era stato un tenace avversario.
Morto nel 1250 FedericoII, poi, quattro nelle lotte che infiammarono per quasi un decennio l'Università parigina, in cui i maestri secolari di teologia si ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale deglistudi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] degli statuti Federico 524-542; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio, II, Parma 1748, p. 765; G. Tiraboschi, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] Usus feudorum commentaria, Neapoli 1571.
Baldo degli Ubaldi, In Usus feudorum Commentaria doctissima, "Studi e Memorie per la Storia dell'Università di Bologna", 14, 1938, pp. 1-170.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di FedericoII ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] FedericoII al momento della fondazione dell'Università, non c'è alcuna fonte che documenti tutto ciò e anzi la più antica testimonianza che attesti la presenza di A. nello Studio risale al 1268. La notizia fornita da Luca da Penne che vorrebbe A. " ...
Leggi Tutto