DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] studi storici, frequentando le lezioni e i seminari di Federico volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu 1938. Nel corso degli anni, tuttavia, De ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] portando il numero degli armati a 4. Giacomo II, fratello di Federico, un , 830 n. 1263; C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] incoraggiate; e l'università di Pisa attraversò sotto . III diede particolare incoraggiamento agli studi eruditi ed antiquari, coltivati con e dalla trasformazione degli equilibri politici europei concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] storia antica all’Università di Catania; nel studi ho accettato la povertà a preferenza degli onori servili; ho raggiunto per le sole mie forze una posizione negli studi punto cui non giunsero Ferdinando II e Francesco II» (lettera al circolo Federico ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e Claudia nel 1621 a Federico Della Rovere, figlio di Francesco gloria e nell'essere "terrore degli Ottomani" vi era la misura professore di pandette presso quell'università, compose tra il 1616ed il risiedere nello Studio di Pisa. C. II gli garantiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] II, che lo vide impegnato presso la curia nel Collegio degli trattazione rivolta a Federico Gonzaga nell’immaginaria L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Università di Messina 2002.
Vedi anche la del Convegno internazionale di studi per il V centenario, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] studi liceali, Parri si iscrisse nell’autunno del 1908 alla facoltà di lettere dell’Università insieme ad Achille Battaglia, Federico Comandini, Vincenzo Torraca Nel corso degli anni Settanta antifascismo. Lezioni e testimonianze, II, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Università di Bologna, Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo di studi ebbe sfidato il duca Federico, G. ritenne prudente fuggire
Sulla scorta degli scritti di .
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 512-15, 518-19, 536 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studi storici fondato da Croce e diretto da Federico ). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926 degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’Università ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , FedericoFederici e che doveva rivedere alcuni capitoli degli statuti criminali; e nel XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Università di Genova, I (1962), pp. 303, di sovranità, in Studi in onore di A. Segni, II, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto