BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] nel 1857, la ripresa dei commercio degli zolfi non indusse alcuni suoi parenti a La riforma penitenziaria in Italia. Studi e proposte, ibid. 1879; romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 804 s.; G. Pipitone-Federico, prefazione alla edizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà da quella di Ferdinando II di Napoli. G oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo riconoscimento dell'Università di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] piani di studio, la selezione degli insegnanti e chiesa Nuova prima, e nell'Università di Pavia dopo, fu una inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città commissionò la tomba del cardinale Federico Corner, cui era stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Federico dell'Università di suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare Archivio Aragona Pignatelli Cortes, in Rassegna degli Archivi di Stato, XVII (1957 Antonio Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] studiata e commentata da teologi e giuristi dell'universitàFederico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. patria ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 Trento, degli Sgravi dello Stato Ecclesiastico, dello Studio di iconografico, opera di Federico Ranaldi, custode della del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , Federico Guglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Lo studio comparativo del fascismo, invece, consente un'adeguata valutazione sia degli proporzioni colossali. La vessazione delle università, l'estromissione di docenti ebrei ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] studi sulla dinastia degli storia dell’arte all’Università di Zurigo. Nel stregua di Federico il Grande .
12 Cfr. ivi, p. 64. Di contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e fuori delle Università, ed a e il fatto fu uno degli argomenti trattati da Mussolini Federazione si è dotata anche di una «Facoltà pentecostale di studi 9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Federico Caetani», il fratello immaginario del suo carissimo amico, l’italo-americano «Camillo Caetani», duca di Sermoneta e suo compagno di studi presso l’Università . 113-115.
46 CM, II, pp. 473-474.
47 spaccato noir della Roma degli anni di piombo, ...
Leggi Tutto