GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di nome della locale Università un discorso di la Cristianità dalla selvaggia furia degli infedeli per più di otto Studi ital. di filologia classica, XIV (1906), p. 72. Le due orazioni a Paolo II ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Studiò diritto canonico all'Università di a Giovanni da Legnano, Baldo degli Ubaldi e Bartolomeo da Saliceto di , e Maria, figlia di Federico III d'Aragona re di chancelier des rois de Sicile, Louis Ier et Louis II d'Anjou, Paris 1890; N. Valois, L' ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re degli intrighi del clan dei Durazzo, tra cui Filippo, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico 89; A. Cretoni, Il Petrarca e Urbano V, "Studi Romani", 9, 1961, pp. 629-46; M. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] succeduta al padre Federico IV nel 1377, Studium la principale università del dominio e il di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. V. (1385- , la biblioteca dei Visconti e degli Sforza, in Studi petrarcheschi, n.s., VII (1990 ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] studiare quello strato sociologico fondamentale che – fra la fondazione del Sacro romano impero e il tentativo di restaurazione degli di Cristo) unisce Federico nella sua persona. cattedrali, le università). Una volta di sotto Costanzo II. È però ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Federico , I, pp. 303, 305, 314; II, pp. 3, 25, 29; Id., ..., Paris 1866, pp. 373-377; R. Fulin, Studi negli archivi degli inquis. di Stato, Venezia 1868, pp. 34 n. di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'università di Venezia, a.a. 1978-79, pp. 255 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] sino al 1984. Nel 1959 successe a Federico Chabod nella direzione della «Rivista storica Alessandro II, nel 1881. Un’opera seguita, per quasi un decennio, da altri studi, degli anni Sessanta si stabilizzò la sua posizione di docente all’Università ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nel 1376 con Federico Comer a contestare di deliberazioni degli organi pubblici veneziani 147; A. Gloria, Monum. dell'Università di Padova..., II, Padova 1888, pp. 127, sec. XIV..., estr. da Studi in on. di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 109 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dedicò agli studi letterari e giuridici nell'università di Dieta indetta dall'imperatore Federico III a Ratisbona con Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 55, 61, 381; II ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Alberto II per esprimere ritornato a Ferrara presso Federico III per perorare la p. 9; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 303 s., 306; 33; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno ...
Leggi Tutto