Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] degli Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico I-III, Roma 1978 (Studia Gratiana, 21-23): II, pp. 746, 750-56 règles latine et française, II, diss. dottorato, Università di Paris IV-Sorbonne aa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] principali" (II.II.127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era d'Urbino Federico da Montefeltro, figlio Niccolò - rettore dello Studio di Perugia nel giugno del i suoi giornali, 1437-1483, tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1968-69; B. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] con logorio degli alleati. FedericoUnivers. di Pavia, a c. di R. Majocchi, II, 1, Pavia 1913, pp. 143, 167, 184, 197, 216, 219 s., 227, 230, 238, 242; II sabaudo alla pace di Ferrara...,in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1920 ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] missione del generale Federico Montiglio, inviata col trazione a cavalli - la prima degli Stati sardi e dell'Italia di Vittorio Emanuele II. Il re lo francese all'università di Torino marzo-maggio 1849), in Fert. Studi savoiardi e nizzardi. Boll. dell ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] studi giuridici che completò nell'università di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei nobili che con il pretesto degli sgravi fiscali ne nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 295, 310; II, ibid. 1883, pp. 113, 129; 1. La Lumia, La ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] . Già appartenuta a Federico Abbatelli Cardona conte di viene sostenuta la tesi, oggetto degli attacchi portati al D. nell' università di Messina nell'archivio ducale Medinaceli a Siviglia, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, II ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] l'esilio di Federico e i provvedimenti , II, Venezia 1878, pp. 30-33, 62, 79, 81, 83 s., 91, 95, 123; Monumenti della Università di Studi medievali, s. 2, III(1930), p. 135, G. Sandri, Un "quaternus condemnationum communis Vincentis" e la sorte degli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] D. si avviò agli studi presso quell'università, per poi passare a d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un' Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 1-44, 79; II ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] dottorato nell'università di Padova (Gloria, Monumenti, II,n. è fuori di dubbio che uno degli obiettivi dei rivoltosi era la restaurazione austriaci Ernesto e Federico (IV) in 35; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi medievali, n.s., III (1930), p ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sentire solo la, voce degli interessi italiani e della Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II presso l'università di Princeton), principe tedesco (1814-1817), in Studi storici in memoria di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto