NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] domenicane, e vi proseguì gli studi, anche quelli assai amati di pianoforte, fino al conseguimento della maturità. Successivamente si iscrisse alla facoltà di lingue straniere presso l’UniversitàCa’ FoscaridiVenezia senza però arrivare alla laurea ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] di iscriversi all’universitàCa’ FoscaridiVenezia e di mantenersi agli studi. Per procurarsi il denaro necessario a proseguire l’università, concentrava tutti gli esami nel mese di campo deglistudi aziendali.
Onida si era avviato agli studi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] Venezia, offrendogli l’opportunità di frequentare lo studiodidiVenezia…, Venezia 1828, p. 68; N. Pietrucci, Biografia degli artisti Venezia, Venezia s.d. [forse 1985], ad ind.; S. Scarpa, D. M., tesi di laurea, UniversitàCa’ FoscaridiVenezia ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] confini dell’Impero asburgico (catal., Trento), a cura di G. Belli - A. Tiddia, Milano 2007, pp. 218 s.; M. Pederiva, L. R.: illustratore dell’epica greca e latina 1880-1934, tesi di laurea, UniversitàCa’ FoscaridiVenezia, a.a. 2011-12; Id., L. R ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] insegnamento privato di matematica, latino e greco, e approfondì i suoi studidi aerodinamica, ’ultimo anno di lingue straniere all’UniversitàCa’ FoscaridiVenezia. Dopo un (1963), a riprova di come l’attività degli stilisti italiani fosse molto ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'universitàdi Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] nell'istituto universitario Ca' FoscaridiVenezia. Successivamente passò all'insegnamento della politica economica nell'universitàdi Padova. Nel 1934 divenne professore di ruolo di storia delle dottrine economiche nell'universitàdi Perugia, sede ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco.
La penetrazione del di architettura... Sopra le cinque maniere degli edifici, Venezia 1537; Ronzani e Lucioli, Le fabbriche civili e militari di Michele Sammicheli, Venezia ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] ha vinto il Leone d’oro alla Biennale diVenezia nel 2009 per un’operazione che, oltre a una mostra personale nel padiglione Stati Uniti, prevedeva anche la trasformazione di vasti ambienti nelle due università, Ca’ Foscari e IUAV, in e. in cui le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 80-83; Id., Caroldo, Gian Giacomo, ibid., pp. 514-517; Mario Poppi, Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano Lorenzo de Monacis, cancelliere cretese (ca. 1351-1428), "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Superiore di Commercio (Ca’ Foscari, 1868) o la Deputazione didi una commissione (Emilio Campilanzi, Giovanni Casoni, Marco Corniani degli Algarotti, Stefano Marianini, Pietro Paleocapa) per studiare il problema del rifornimento idrico diVenezia ...
Leggi Tutto