SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] da Murat per il regno diNapoli il 15 settembre 1810, e di 1, 2, 3, 4 anni) compresi nei colleges e nelle università, sono una sezione intermedia tra la high school e l'università. Infine, è da notare che grandissima è la libertà nel corso deglistudî ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] .
Durante il governo dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a FedericoII, la corte di Vienna, emulando le corti imperiali degli Svevi e la corte dei margravî di Turingia, aureolata di leggenda, divenne una delle più ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . dell'Universitàdi California, diFedericoIIdi ciascun mese musulmano fino a tutto il 1317 èg., 1899-1900 d. C., poi giorno per giorno sino a tutto il 1420 èg., 1999-2000 d. C.: ottime le tabelle; sulla parte introduttiva, cfr. Rivista deglistudi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] diFedericoII. L'oltraggio didegli studiosi tra le più ricche del mondo (50.000 volumi). Pio X provvide (1912) a una più sicura e comoda collocazione dei manoscritti e a una migliore sala per lo studiodi XIV dall'universitàdi Avignone, ) diNapoli; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al sec. XIX, oltre al saggio di L. A. Muratori, Dissertazioni sopra le antichità italiane, II, diss. n. 37, è fondamentale lo studiodi E. Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri (sec. XIII-XVIII), Napoli 1921. Sull'albergo dell'Orso in ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che è nelle mani di pochi nelle università, e, fuori, passa periodo Federico Dieffenbach Di questa ampiezza e importanza di compiti della moderna chirurgia, e del fervore deglistudî E dall'affresco di Pompei, oggi al Museo diNapoli, siamo edotti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dei cavalli risponde la diminuzione degli asini; i muli e esplicite di Ottone IV (1201) e diFedericoII il trattato di Vienna (1738) nel regno diNapoli e Sicilia; età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San Pier università e della chiesa di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] che FedericoII teneva a Malta allevamenti didi galee del viceré di Sicilia, del vicereame diNapoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] universitàdi Parigi una vittoriosa tesi di dottorato sostenendo che tutte le opinioni didiFedericostudio della natura.
L'interesse per le vite degli artisti è ripreso con una compilazione pliniana dal Petrarca, e con la celebrazione di per Napoli. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] studiodi geografia antropica ed economica, Pieve didiNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia diuniversitàdi da Federico Antonio fasti del Vangelo, degli Apostoli assistenti al Redentore ...
Leggi Tutto