È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] ., New York, e The Museum Journal, dell'Universitàdi Pennsylvania, Filadelfia. I soli congressi periodici di studiosi che abbiano un particolare interesse per l'etnologia sono quelli degli americanisti (v. americanistica).
L'etnologia giuridica.
È ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] v. università).
Bibl.: Ministero P. I., Notizie sulle Casse scol. dei RR. istituti medî d'istruz., in Boll. Uff. 1928, p. II, di Torino e diNapoli dell'antica istituzione furono costituite in sezioni temporanee di quella nuova, per il disbrigo degli ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] culto per l'antichità era ravvivato da re FedericoIIdi Svevia (1184-1250) nel suo reame diNapoli e di Sicilia e l'influsso dell'arte antica appariva nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di Nicola Pisano (1208?-1278).
Ancora più tardi la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] universitàdi Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi diFedericoII, ma la mancanza didi macchine di questo genere, che costituiscono esemplari di esperimento e distudio, talora perfino bizzarri, frutto didegli artisti ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da Uguccione degli Avvocati, famiglia cresciuta all'ombra della chiesa vescovile, segnò il definitivo abbandono dell'autorità politica da parte del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo diFedericoII, tennero ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] gli architetti sono preparati da un'università statale, da parecchie università libere e accademie di belle arti; e gli studî tecnici ed artistici vengono praticamente proseguiti mediante il tirocinio presso studîdi architetti.
In Svezia due scuole ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , la biblioteca diFederico da Montefeltro, il giardino pensile, i cosiddetti ''sotterranei'' con gli impianti tecnologici che servivano i blocchi delle stalle, delle lavanderie, delle cucine e il bagno del Duca. Il fondamentale studiodi P. Rotondi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sua fondazione (v. sotto: Storia), l'università. Riorganizzata fra il 1813 e il 1818 secondo le moderne esigenze deglistudî, efficacemente sussidiata dalla Akademische Gesellschaft, libera associazione di cittadini sorta nel 1835 per sopperire con ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] '' (Siracusa 1528-Napoli 1598). Di poco posteriore l'altro Federicoii fra il 1760 e il 1780). Nell'Ottocento rimasero celebri alcuni incontri disputati tra circoli dideglistudi artistici l'attività che gode didi Programmazione all'universitàdi ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] degli Arpád (1301), gli Angioini diNapolidi Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; diFedericodi belle arti; A. Colasanti, e T. Gerevich, in Rassegna d'arte (1911) sulla coll. Pálffy; studi e Giuseppe II vi portò l'università, fondata dall ...
Leggi Tutto