CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H angioina diNapoli 1226- di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nella controversia all'universitàdi Parigi uno sguardo complessivo in D.L. Douie, The Conflict between the Seculars and the Mendicants at the University of Paris in the XIIIth Century,London 1954; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; 33; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787, II, p163; G. V. Ciarlante, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Federazione. Il premio per la vittoria didegli otto battistrada prendono la strada sbagliata. Rossignoli vince la volata diNapoli e firma con il suo nome la prima tappa diUniversitàdi Ferrara. Nel Centro distudi biomedici applicati allo sport diII ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1900) ebbe origine la Federazione italiana Rari Nantes (FIRN) diNapoli nel 1969. Allenò campioni del calibro didi atleti stranieri che scelse la Southern California come propria università, per praticare il nuoto ad alti livelli nel corso deglistudi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Fibonacci frequentò la corte diNapolidiFedericoii negli stessi anni in cui il sovrano fondava l’universitàdiNapoli anche con scopi pratici, ma non ci sono tracce di un rapporto tra Fibonacci e quella università. È il segno di una frattura che ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri a FedericoII morente: «Ma di non nascer re forse era degno».
Traspare di quando in di A. Pellizzari, Napoli 1884; Commedie, a cura di F. Maggini, Firenze 1926; Rime secondo le edizioni originali degli autografi, con uno studio introduttivo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca diFedericoIIdegli Costantinopoli, Mosca, Napoli 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tra gli otto delle universitàdi Oxford e Cambridge: 2 senza del Posillipo diNapoli, composto da Pasquale Federazione internazionale. La Germania, divisa politicamente dal muro di Berlino ma ancora unita nello sport, conquistò ben cinque titoli degli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Curtius e Friedrich Adler. Nel 1852 Curtius, docente di storia greca all'Universitàdi Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del ...
Leggi Tutto