CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1882; Fra T. C. ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, I-II, Napoli 1887) e con l'ausilio di una vasta documentazione ha fornito una narrazione sino ad oggi insostituibile nel suo complesso anche se studi più recenti su questo o quel momento ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 diNapoli, e alla presenza dell'imperatore Federico , in Studies in the Renaissance, II (1955), pp. 10 ss.; ora in Contributo alla storia deglistudi classici, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'universitàdidi B. C., II, Napoli 1967; G. Gargallo di Castel Lentini, Logica come storicismo, Napoli 1967; K-E. Lönne, B. C. als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista distudi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , in 1862: la prima crisidello Stato unitario. Atti del II Convegno sicilianodi storia del Risorg., Marsala 26-28 ott.1962, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco diNapoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di musica dell'universitàdi Oxford. Nasceva allora, nell'Inghilterra didi Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, FedericoII nella Bibl. del cons. diNapoli, anche questa stampata dal Walsh degli esemplari che ne rimangono, si veda lo studiodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. XIV nel 1773 (cfr. Arch. Segr. Vat. Instr. Miscell. 6680), mentre per la riorganizzazione dello Studiodi Ferrara - segno di un pastiche filosofico diFedericoII, di intervento nella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] via, deglistudi: questi, di fronte alla Padova, per studiare filosofia in quella università. La sua Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno. È probabile che già allora, e certo negli anni successivi fino alla morte di Giulio II e Napoli 1530; di poco ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] pose mano ai Commentarii alla storia diNapoli, di cui resta una parte relativa al libro secondo, e avviò, o più probabilmente solo progettò, i Commentarii cisalpini.
In uno degli spostamenti di quell'anno conobbe Isabella Roncioni, una diciottenne ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . Sugli studi geografici: C. Schiffrer, Geografia e politica nel pensiero di C. C.,in Geopolitica, I (1939), pp. 578-587; C. Ciaccio, Note sugli scritti geografici di C. C., in Annali della facoltà di econ. e commercio della universitàdi Messina, II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] " di dar all'Italia un periodico veracemente ed universalmente "europeo": che riflettesse cioè il progresso deglistudi, - del Rosmini a una cattedra nell'universitàdi Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, "un po' ferocetto ...
Leggi Tutto