LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, a.a. 2000-01, pp. 23-26; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 197 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale diNapoli, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74.
Prose e ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] ), a cura di V. Martucci, Napoli 2014.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, Manoscritti G ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] -417; E. Tremblay - R. Priore - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’UniversitàdeglistudidiNapoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il Museo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] e successivamente a conseguire, a soli 23 anni, la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria dell’UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] la conquête: la société curiale et Naples, capitale d’Alphonse le Magnanime (1416-1458), Thèse pour obtenir le grade de Docteur, délivrée par l’Université Paul Valéry - Montpellier III et l’UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 279-333; M. Marino, L’universo culturale di un notaio-cronista del Quattrocento. I Notabilia Temporum di Angelo Tummulillo, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, a.a. 2015-16, pp. 46-64.
de ( ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] italiana, marzo 1968, p. 10; C. Palumbo-Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 151-155; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, triennio 1991-94, pp. 65-81 passim. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . 41, 72-121 passim; P. Troyli, Ist.... diNapoli..., I, Napoli 1747, p. 28; G. G. Origlia Paolino, Ist. dello StudiodiNapoli..., I, Napoli 1753, pp. 270 ss.; A. De Sariis, Dell'ist. di ... Napoli, II, Napoli 1791, pp. 351, 362 s., 371 s., 377, 382 ...
Leggi Tutto
FEDERICOIIdi Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della Magna Curia portò direttamente alla fondazione dell'universitàdiNapoli nel 1224, che divenne la prima università statale in Europa. Il nuovo Studio, da quando F. proibì ai sudditi distudiare all'estero, fu destinato a soddisfare nel tempo ...
Leggi Tutto