SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Federicodi storia dell’arte. Facoltà di Magistero dell’Universitàdi Siena, (1982-1983) 1984, pp. 7-74 (in partic. pp. 11, 22 nota 14); L. Arcangeli, S., R., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II e Napoli, in Studidi ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] nella loro relazione col machiavellismo. Storia ed esame critico, I-II, Roma-Torino-Firenze 1883-1911 (rist. anast., I-III, Napoli 1994-2003); A. Salza, L’Accademia degli Eccentrici di Perugia, Perugia 1898; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] , fece ritorno nella città natale dove studiò al liceo classico Principe diNapoli, anticipando di un anno l’esame di maturità. Nel 1918 entrò all’Universitàdi Torino, iscrivendosi alla facoltà di lettere, dopo essere stato incerto se iscriversi ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'universitàdi Roma, [...] de Romans, su Elias Cairel, sulle poesie provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l'ampio lavoro Avanzi di un canzoniere provenzale del secolo XIII (in Studi romanzi, XII [1915], pp. 139-186). Ad essi si affiancarono ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] la morte diFedericoII nel 1250, prevalentemente di carattere economico, degli anni Ottanta di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 125, 180, 386 s.; F. Sardi, Per una rilettura di G. da V., in Studi ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] distudi classici, decisiva per la formazione storica, politica e più generalmente intellettuale di Nerli fu la frequentazione degli Orti Oricellari, il giardino didi Firenze dal 1215 al 1537. Edizione critica, UniversitàFedericoIIdiNapoli 2007 ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] di S. Stefano, cui era ascritto dall’età di sette anni, e proseguì gli studi all’Universitàdegli scavi di Ercolano, Pompei e Stabiae, Roma 2005, pp. 97-100. Il manoscritto della prima relazione sugli scavi di Ercolano è in Archivio di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] tornò all’antico disegno di realizzare quello «studio ampio, molto ampio sul Archivio Lionello Venturi, presso l’Università La Sapienza di Roma e presso gli eredi di repubblica nella riflessione storica di F. V., a cura di M. Albertone, Napoli 2006 ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Ugolini e inclusi nel suo Thesaurus antiquitatum sacrarum (Venezia 1744-1769).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Universitàdegli ebrei, 9, 3391, dove si conserva un albero genealogico della famiglia Portaleone dell’anno ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] finanze e diritto finanziario presso l'universitàdiNapoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica e scienza ...
Leggi Tutto