ENRIQUES, Paolo
FedericoDi trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studidi medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] allora diretto da C. Emery. In questo stesso periodo compi anche brevi soggiorni distudio all'universitàdi Gottinga. Si laureò in scienze naturali all'universitàdi Bologna nel 1901, ottenendo l'anno successivo la libera docenza in biologia presso ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di 400 scudi non lo compensava abbastanza del forzato abbandono deglistudi prediletti, contento però diNapoli nel 1513 e la quarta da Roma il 15 agosto dello stesso anno. Due di L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 e 45 ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] 127); quello di Cristoforo Tomati, docente di anatomia all’università, fu II, 1967, p. 259; Chiesa di S. Maria Immacolata, a cura di F. Boggero, Genova 1979, pp. 12, 14; I luoghi della memoria. Immagini di Mariagrazia Federico (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] studidi fisiopatologia, patologia e clinica dell’apparato respiratorio e della infezione tubercolare richiamarono ben presto l’interesse degliUniversità «FedericoII» diNapoli gli affidò la cattedra di tisiologia e la direzione della scuola di ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] studi regolari. Una testimonianza tardiva pare alludere alla frequenza dell’Universitàdidi F. Senatore, Napoli 1997, pp. 557, 559, 568, 571; Lorenzo de’ Medici, Lettere, VII (1482-1484), a cura di M. Mallett, Firenze 1998, ad ind.; Carteggio degliII ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] diNapoli, trascrisse una copia del Poema elegiacum di Ermoldo Nigello e degli Annali Lambeciani, più alcune varianti diFedericoII 'universitàdiNapoli, di P. Giannone, Bari 1913, p. 24; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, distudio ai tempi di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del M., Federico, Giuliano e di accettare le offerte di pace del re diNapoliII, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 250, 260, 287, 358, 361; G. Prezziner, Storie del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] .G. Ferrero, Marino e i marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. De Jeso, Contributo allo studiodi Ciro di Varmo-Pers, Udine 1965; P.V. De Vito ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] è FedericoIIdi Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] monografie di Pepe apparvero con l’avallo di Benedetto Croce e Adolfo Omodeo. Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino diFedericoII; per gli studi storici diNapoli, Archivio Adolfo Omodeo. Una bibliografia degli scritti di Pepe, ...
Leggi Tutto