ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] deglistudi bolognesi, alla scuola di Carlo di Arnaldi, Fondazione e rifondazione dello StudiodiNapoli in età sveva, in Università e società nel secoli XII- I ‘domini legum’ di Bologna dell’età diFedericoII, in FedericoII e Bologna, Bologna 1996, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] distudi, addottorandosi in teologia il 27 aprile ed entrando a fare parte del collegio dei teologi dell’Università.
Proprio in veste didi Margherita di Navarra e degliFederico gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a cura di E. Camesasca, ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] diNapoli praticus, II, Lubecae G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Università Artista, 1509-1644 dell'Arch. univ. di Padova); Id., Appendice agli studi intorno alla vita e alle opere di Prosdocimo de' Beldemandi …, in Bull. di bibl. e di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] storia medievale e moderna all’Universitàdi Messina, nel 1954 vi divenne assistente ordinario di Ruggero Moscati e, dal 1958, professore incaricato di storia moderna.
Dal 1954, intanto, si era trasferito a Napoli con la moglie Aldina Degioannis, che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] di suffragi pro anima, che Morosini propose nelle sue relationes ad limina.
Non facile da delineare – allo stato deglistudi , Arch. stor. Università, ms. 148, pp. 1015 s. (9-12 aprile 1631); Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 57, Libro ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'universitàdi Padova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: probabilmente studiòdegli anni a Dresda, cinquanta tra nobili ed amatori d'arte (vedi il disegno a matita diFederico Augusto II e di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Quelle, in Studi musicali, libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284 II, pp. 84-170, in part. pp. 113, 118; G. Staffieri, L'oratorio musicale a Roma (1683-1713). Documenti, aspetti e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] fu tra gli autori dello studio del piano regolatore diNapoli, approvato nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il dipartimento di ingegneria edile dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli, emerge una ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] des 16.-18. Jahrhunderts (catal.), München 1977, pp. 132 s. scheda 60; F. Boggero, Chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1979, p. 16; G. Fusconi, Revisione deglistudi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d'arte, s. 6, LXV ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Alberto, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, Atti del Convegno distudi, Alessandria 2001, pp. 553-582; D. Poto, Ritratti di giuristi subalpini: P.O. V., in La Pazienza: rassegna dell’Ordine degli avvocati di Torino, 2004, n. 84, pp. 12-16 ...
Leggi Tutto