REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] principe diNapoli (Omaggio a un economista della finanza: Francesco Antonio Répaci, a cura di D. Ferraro, Reggio Calabria 1978, pp. 27, 53). Alla fine dello stesso anno iniziò a frequentare la facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Torino ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio diFederico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] suo incarico all’Universitàdi Torino per divenire assistente di mineralogia all’Universitàdi Genova. Nel V., in Rivista deglistudi orientali, XXIX (1954), 1-2, pp. 153-157 (con bibliografia dei lavori di Vacca di ambito sinologico-orientalistico); ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] anche nel 1255, dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio del regno diFedericoII.
La carriera del C. era predeterminata dall'esempio dello zio; questi aveva seguito gli studi e si era conquistato, con le opere teologiche, un posto nella ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] brevissime note stilate da Augusto Segre, nipote diFederico Weil. Le notizie relative alle vicende diFederico Weil e dei suoi fratelli a Napoli sono tratte da Archivio di Stato diNapoli, Tribunale di commercio, Fallimenti, fascio 2586, Atti pel ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] cui divenne segretario cittadino nel novembre 1919. Esponente dei Gruppi di avanguardia e della Sinistra popolare, fu eletto consigliere nazionale nella lista di minoranza al II Congresso diNapoli dell’aprile 1920. Nell’agosto 1920 fondò a Torino il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studiodi Pavia per insegnarvi [...] molto esplicita al nuovo duca di Milano, in cui dichiarava di essere stato richiesto in diversi Studi d’Italia e specialmente, in passato, a Napoli da re Ferdinando e, più di recente, dai Riformatori dello Studiodi Siena. Trattenutosi sino ad allora ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] aveva ricevuto dal papa l’ordine di ingiungere al vescovo di autorizzare lui stesso a pagare i danni di guerra che i modenesi fedeli alla Chiesa avevano subito negli anni degli scontri con le truppe diFedericoII. Per adempiere il comando Rufino ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Federico da Montefeltro, gonfaloniere della Chiesa e capitano di re Ferdinando diNapoli, a trasferirsi a Milano per garantire la stabilità politica, un equilibrio che stava a cuore anche a Sisto IV in funzione antifiorentina e di protezione degli ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] 1559-1618, Perugia 1939; L. Simeoni, Storia della Universitàdi Bologna, II, Bologna 1947, pp. 129, 246; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, Firenze 1971, p. 531; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Universitàdi Padova, ma la morte del padre [...] ambasciatore straordinario presso il cardinale Ercole Gonzaga, reggente del ducato di Mantova, con il compito di presentare le condoglianze della Repubblica per la morte del duca FedericoII. Nel 1543-46 fu ambasciatore ordinario presso l’imperatore ...
Leggi Tutto