MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] dell’UniversitàdiNapoli nel 1826- 27, fu anche decano della facoltà di Belle lettere e filosofia.
Già in precarie condizioni di salute a causa dell’età avanzata e di un colpo apoplettico, non partecipò al VII Congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] dell'Istituto di incoraggiamento e autore, nel 1858 e 1860, di due saggi in cui analizzava il progresso deglistudi statistici. Gli 1890, bandito il concorso per la cattedra di statistica nell'Universitàdi Messina, risultò idoneo e venne chiamato a ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Roma nel 1896 [...] , MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e sulle pubblicazioni del G. sono state fornite dal prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli.
- ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] , Guidubaldo da Montefeltro, prigioniero degli Orsini a Bracciano. Giunse a Napoli il 28 marzo, trovando la eletto riformatore dello Studiodi Padova, titolo pertinente al compito; si trattava infatti di riattivare l’università che aveva sofferto ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] studididi via del Corso da piazza Venezia e stabilì la succursale romana della casa editrice in via Napolidegli editori Bemporad di Firenze, Lattes didi Giovanni Gentile, Federicodi Scandicci (Firenze), e Sansoni aggregata al settore Universitàdi ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] maestri dell’Ateneo napoletano: F. T. e Giuseppe Toffanin, Napoli 1990, pp. 7-87; per la bibliografia il contributo di C. Giordano, Da Francesco de Sanctis a F. T., in Studidi storia letteraria, a cura di F. Torraca, Livorno 1884, pp. 1-194; per la ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] . del C., N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'Univers. diNapoli, Napoli 1924, p. 356; G. C. Origlia, Istoria dello StudiodiNapoli, II, Napoli 1754, pp. 162-163. Sulruolo svolto dal C. negli anni 1707-1709, vedasi Diario napolet. dal 1700 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] in actu regens) di logica e filosofia naturale nello StudiodiNapoli, la prima ‘università statale’ europea. Grazie degli uccelli da preda, destinate a compiacere Manfredi in quanto editore del De arte venandi cum avibus del padre FedericoII ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] deglistudi, diNapoli onde ottenerne plauso e protezione e così sottrarsi alle critiche calunniose ripetutamente avanzate dai suoi nemici. Quando poi l'abate Ruelin accusò lo storico di aver sottratto un raro manoscritto dell'imperatore FedericoII ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] stesso anno intervenne sul Times Literary Supplement con un commento all’articolo di Harold C. Dowdall The Word “Person” (8 maggio 1948). Si laureò, dopo tre anni di interruzione deglistudi, in diritto commerciale nel 1953, e pubblicò il saggio Lo ...
Leggi Tutto