CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Id., Sulla fortuna di Bodin in Italia..., in Studi in onore di A. Segni, II, Milano 1967, pp. 11 s.;Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 253, 260; Id., Ilproblema della "ragion di Stato"..., Milano-Napoli 1979, pp. 112 ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di scienze morali e politiche diNapoli, XLII [1913], pp. 161-282; e l’importante volume Idee, costumi, uomini del Settecento: studi discorsi tenuti presso l’Universitàdi Catania e altri interventi già editi – ad eccezione degli elzeviri usciti su Il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] di Francesco Maria II presso l’Universitàdi Urbino il di biografie fu, senza dubbio, uno dei settori privilegiati deglistudi , Contributo alla biografia diFederico Ubaldini (1610-1657), Napoli 1661, pp. 65-67, 73-75; M. Barbi, Il codice Strozzi di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] mayordomo mayor della nuova ‘casa’ dell’infanta e ottenne da Filippo II una pensione di 2000 ducati sulle entrate del Regno diNapoli e la commenda di Guadalcanal dell’Ordine militare di Santiago. Nel giugno del 1585, seguì i due sovrani nel viaggio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] con Federico Pendasio. sia degli uomini II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’universitàdi Padova, in Atti del R. Istituto veneto di 656-661; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] incognita.
Borsista presso l’istituto matematico dell’UniversitàdiNapoli dalla laurea alla nomina ad assistente ordinario di analisi matematica nel 1949, continuò con passione i suoi studi sotto la direzione di Caccioppoli, suo secondo maestro, e ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] di agosto alla volta di Londra e visitando le universitàdi Oxford e Cambridge; qui ricevette attestati didi Giuseppe II e diFedericoIIdidiNapoli. cambiamento. Quadro degli avvenimenti storici e sociali, in Il Settecento a Verona, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Cresta, M. Santantonio, in Fossili, evoluzione, ambiente. Atti del II Convegno internazionale, Pergola 1990, pp. 63-139). Quest’ultimo con Federico Venturi dell’Universitàdi Perugia, anch’egli protagonista della rinascita dello studio delle ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo il filone deglistudi sul tifo, il L. fu poi in grado di dimostrare la al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'UniversitàdiNapoli, il L. il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (I.G.I.), I-VI, Roma 1943-80, ad ind.; A. Moricca Caputo, Appunti su alcuni incunaboli casanatensi, in Studidi bibliografia e di argomento romano in memoria diFederico, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto