GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] . 1767.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno diNapoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli-Milano-Roma 1923, pp. 374 s.; G. Ricuperati, Giannone ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federicodi Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] secolo e si dedicò agli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, dove frequentò la scuola di Giovanni d’Andrea, il della Biblioteca Nazionale diNapoli, I, Florentiae 1971, pp. 106-108, 112, 115 s., 140 s., 144; II, Grottaferrata (Romae) ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di nomina imperiale per privilegio diFedericoIIdi Svevia, superò l'esame per esercitare il notariato a Bologna; con tutta probabilità il L. doveva aver seguito i corsi del più autorevole maestro diStudi e memorie per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Universitàdi Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] Universitàdi Roma diretto da A. Carruccio e dal 2 luglio al 21 sett. 1890 lavorò come ricercatore nella sezione di batteriologia della Stazione zoologica A. Dohrn diNapoli, diretta da W. Kruse.
In questo periodo pubblicò i risultati di alcuni studi ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] ., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 262 s., 312; P. Delogu, Il principato longobardo di Salerno. La prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988, pp. 240 s.; S ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , Centodieci anni a Ischia e Nel frutteto, ottenendo la medaglia d'argento. Nella seconda metà degli anni Ottanta partecipò con regolarità alla Promotrice diNapoli, dove presentò, nel 1890, la grande tela La pesca del tonnoin Sicilia (o La mattanza ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] mineralogia all’Universitàdi Roma dopo il 1870.
Non interruppe questi suoi studi il fatto Federico Millosevich, che gli favorì il trasferimento, nello stesso anno, alla cattedra di mineralogia diNapoli, lasciata libera dal prematuro decesso di ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ) si era abbinata a quella di «pubblico professore nello Studiodi Bologna» (così era ricordato nel 1719 nell’affiliazione all’Accademia degli Innominati di Bra), accettò di tornare in Veneto quando, nel 1733, l’Universitàdi Padova lo chiamò per ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] aiuto degli influenti parenti della madre. Il percorso formativo del L. è ignoto: le fonti lo dicono conoscitore del greco e del latino ma nulla si sa dei suoi studi. Nel 1591 risulta, come Orazio, studente di giurisprudenza all'Universitàdi Perugia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] di belle arti di Bologna grazie a una borsa distudio del Comune di Palermo. Soggiornò per breve tempo a Napoli 1215 FedericoII contro Ottone, L'incoronazione diFedericoII, Enrico e ingegneri dell'Universitàdi Palermo. Personaggio di spicco del ...
Leggi Tutto