PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s.; A. Hortis, Studi sulle ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] chiudere con le parole di Tina Pietropaolo, allieva e poi collega di Ruffo all’UniversitàFedericoII, egli fu «un professore e allo stesso tempo un maestro; una personalità di grande rilievo scientifico e umano» (ibid.).
Morì a Napoli il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] UniversitàdiNapoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare di una vera e propria riapertura dello Studio da Federico d'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l'università, egli ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] stor. ital., s. 5, II [1888], pp. 394-452; Rassegna degli scritti attinenti al diritto medievale pubblicati nei periodici (1888-89), ibid., V[1890], pp. 325-68), un breve saggio sull'universitàdi Ferrara (Lo Studiodi Ferrara. Appunti, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] , 1978-1984) e Biblioteca distudi sciacchiani (I-V, 1990-1996); il semestrale internazionale Studi Sciacchiani, 1990-1996; nel 1995 a Roma un congresso internazionale (Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi, I-II, Firenze 1996); dodici i corsi ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] , Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Universitàdi Pavia, Milano 2009, pp. 73-75; S. Negruzzo, L’Europa di E. R., in Perché sono europeo. Studi in onore di Giulio Guderzo, a cura di S. Negruzzo - D. Preda, Milano 2013, pp. 356 ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] e G. M. Galanti, Firenze 1926, pp. 30, 48; Studidi storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 517, 528; F. Scandone, La facoltà di teologia nella R. UniversitàdiNapoli nel Settecento, in Memorie domenicane, XLV (1928), pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] Ambrogio e delle sorelle. Federico venne destinato, per decisione della madre, alla carriera ecclesiastica. Intorno alla metà degli anni Ottanta iniziò a studiare, con scarso entusiasmo, diritto e teologia all’Universitàdi Salamanca, dimostrando al ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] lo stesso Pier delle Vigne avesse studiato con lui a Bologna, risulta da una lettera attribuita in alcuni manoscritti al logoteta, in altri al maestro Terrisio, professore di retorica all'universitàdiNapoli, lettera che fu indirizzata agli studenti ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] facoltà di agraria dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli si Di Stefano, Lineamenti cecidologici di un Maestro (a 4 mesi dalla morte del prof. A. T.), ibid., XXXIV (1967), 3-4, pp. 119-133; Id., Elenco completo delle monografie e deglistudi ...
Leggi Tutto