BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] universitàdi Pavia. Nel marzo, scoppiata l'insurrezione, accorse sulle barricate di Milano; qui, su proposta di C. Correnti, ebbe la carica di Torino gli studi giuridici, 61. Carteggio, II, Bologna 1929, p. 135; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] meccanica all’UniversitàFedericoIIdiNapoli, dimostrando subito bravura in matematica e interesse per il volo. Tra i docenti ebbe il generale Umberto Nobile, il conquistatore del Polo Nord in dirigibile, e ne diventò uno degli allievi prediletti ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] 2. September 1602, inBollettino del Centro internazionale distudidi architettura Andrea Palladio, VII (1965), pp. 325 s.; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno diNapoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X (1968), pp. 500, 515 ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] , in lotta con Pio II per la questione del Regno diNapoli, per la stesura della difesa del proprio operato da presentare al pontefice.
Rientrato a Ferrara nel 1461, nello stesso anno riprese a insegnare diritto civile all'università. Nel 1462 è ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] nel 1859, alla caduta dei Lorena, per assumere la cattedra di algebra superiore all’Universitàdi Pisa. Qui ebbe parte attiva nella riorganizzazione deglistudi superiori di matematica, secondo le indicazioni del ministro Terenzio Mamiani volte, agli ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] 1863 Sannia fu chiamato dalla facoltà di matematica della Regia UniversitàdiNapoli a insegnare il disegno di geometria descrittiva, prima come incaricato, poi come straordinario e contestualmente, nel 1865, chiuse lo studio privato, che fu portato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] notizie relative al periodo della sua formazione. Può darsi che abbia studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoIIdi Svevia nel 1224, ma il difficile decollo di quella nuova istituzione potrebbe mettere in dubbio questa ipotesi. Del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Epistola dedicatoria); N. Toppi, Bibliotheca napoletana, Napoli 1678, p. 96; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 1, Napoli 1748, pp. 452 s.; G. Origlia, Istoria dello StudiodiNapoli, I, Napoli 1753, pp. 139, 232 s.; L ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] 9 marzo 1977.
I principali studidi Raffaele riguardarono la malaria degli uccelli e la ricerca sulle fasi di sviluppo preeritrocitario del parassita malarico. Agli inizi degli anni Trenta la malariologia si trovava di fronte a un fondamentale enigma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] il dottorato in diritto presso l'universitàdi Bologna - non si sa in a Urbino da Federico che lo nominò degli scritti di Nicolò Perotti…, in Studi e Testi, 44, Roma 1925, pp. 10 s.; E. Pontieri, La dinastia aragonese diNapoli e la casa de' Medici di ...
Leggi Tutto