PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] studidi medicina presso l’UniversitàdiNapoli, ove fu allievo di Francesco Paolo Sgobbo, Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, soprattutto, di Basilicata degli anni Venti. Scritti di un medico antropologo, a cura di G.B. Bronzini, I-II, Galatina ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Giorgio Cencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato diNapoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] . I; Intorno alla voce "onciale" attributo di scrittura, Sarno 1916; Per lo studio dell'archivistica, in Atti d. Accad. Pontaniana, XLVI (1916), mem. I; Intorno al registro diFedericoII, Napoli 1926; Di alcuni codici testé esposti nel museo storico ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
FedericoDi Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] , Napoli 1900,catalogo delle specie vegetali dell'isola che aggiornava il precedente di G. A. Pasquale pubblicato nella Statistica fisica ed economica dell'isola di Capri di O. G. Costa (in Esercitazioni accademiche degli aspiranti naturalisti, II ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] degli 'universitàdidiFedericoII una breve memoria dal titolo De errore Paschatis, probabilmente composta in collaborazione col Regiomontano.
La corrispondenza di B. con Giorgio Gemisto Pletone (tra il 1440 e il 1452) mostra come nello studiodi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] università, discutendo nel 1692 le tesi diNapoli 1715), la Vita di Francesco de Lemene, stampata tra le Vite degli volumi, dedicati a Federico Augusto III di Polonia, apparvero a M., in Atti della II Giornata distudi muratoriani…Vignola…1993, Firenze ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , con nuovi studi intrapresi all’inizio degli anni Sessanta. Dopo l'uscita dei due volumi Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX (Roma 1965) e Italia giacobina (Napoli 1965), prese definitivamente ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] deglidi eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò fiá quando lo sciogliménto della Compagnia diII, ; G. Federico, L'opera letter. di S. B di Castello 1912) e lo studiodi F. Colagrosso, Un'usanza letter. in gran voga nel Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Nel 1949 M. vinse una borsa distudio presso l’Istituto Italiano Studi Storici, da poco fondato a Napoli da Benedetto Croce e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore era lo storico Federico Chabod, che seguì M. nella lunga ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Universitàdi in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Scappaticci, III, Napolidi Fellini al «Satyricon» di P. C.: storia di una traduzione, in Federico Fellini, a cura di R ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] studi metodologici" di Torino 1940-1979, Genova 1998; F. Minazzi, L'epistemologia come ermeneutica della ragione, Milano 1998, in partic. pp. 65-78, 91 s., 185-205; Diz. universale della letteratura italiana, II, Milano 1960, pp. 224 s.; Filosofskaia ...
Leggi Tutto