SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] dal Genio di Raffaello in un viaggio attraverso l’Italia (tra le tappe principali Roma, Bologna, Napoli, Venezia, Milano, il Piemonte, l’Emilia), si educa ai principi della pittura legati al classicismo seicentesco, studiando e talvolta traendo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito diFederico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] compì gli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, di tutte le cose principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-IIdi segretario dell’Unione degli 912-914; G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 210 s.; F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Napoli, dove studiò soprattutto la pittura di Domenico Morelli. Tra il 1864 e il 1868 eseguì per la chiesa del Suffragio di pp. 73-79; T. Piccolomini Adami, Lettere artistiche diFederico Overbeck e Cesare Fracassini intorno ai lavori in parte ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Universitàdi Sassari, dove ebbe come maestri [...] già dottore collegiato presso l’Universitàdi Torino. Intrapresa a Sassari la professione forense, affinò nella Penisola la sua preparazione giuridica, soggiornando, per oltre cinque anni, a Torino e a Roma, e infine a Napoli e a Firenze. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] località natale sotto il magistero di Angelo Claretto, erudito e poeta di qualche notorietà rievocato quale guida alle ‘fonti di Elicona’, proseguendo poi gli studi all’Universitàdi Bologna. Lì fu notato dal lettore di diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] locale seminario, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Urbino, dove peraltro non portò a termine gli studi; qui conobbe il noto professore di letteratura italiana e scrittore Giuseppe Lipparini e, per pubblicare il suo libro ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] l’Universitàdi Padova, gli Acta graduum dello Studio non recano traccia didegli umanisti ad Urbino nella seconda metà del Quattrocento, in Francesco di Giorgio Martini alla corte diFederico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale distudi ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Universitàdi Pavia recano tuttavia anche altre [...] di Porta Nuova. Iniziò gli studi universitari nell’anno accademico 1842-43, iscrivendosi alla facoltà matematica dell’Universitàdi Congresso nazionale degli scienziati italiani che si svolse a Napoli. Cattaneo stesso attestò la presenza di Susani tra ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] presso l'Universitàdi Palermo. Poté talune specificità degli ordinamenti preunitari. di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
FedericoDi Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] . Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Napoli 1825, pp. 441 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa universitàdi Bologna, Bologna 1847, p ...
Leggi Tutto