ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] recitò la prolusione, pubblicata lo stesso anno a Napoli con il titolo Discorso pronunziato nella riapertura della cattedra di economia politica e commercio nella Regia UniversitàdeglistudidiNapoli. Vi esaltò il ruolo del sapere economico per ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] di Della Porta, lo cedette al linceo Federico Cesi attorno al 1610. Le carte recchiane furono il punto di partenza di , Casas Reales y Jardines de Felipe II, Madrid,1952, pp. 210-11 , in Annali dell’UniversitàdeglistudidiNapoli “L’Orientale”, ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] di impronta laica dedicata allo studio delle lingue orientali, ora UniversitàdeglistudidiNapoli L’Orientale. Diplomatosi nel 1891, ebbe modo distudiare fu insignito dall’imperatore dell’onorificenza diII classe del secondo Ordine del Doppio ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] norme introdotte nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la successione 399, 407, 419, 422); R. Trifone, L'UniversitàdeglistudidiNapoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, pp. 87, 89; L. De Samuele Cagnazzi ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, II, p. 113, 143-146; Cronica diNapolidi Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli S. Camilli, G.V. Orsini. Un barone condottiero del Quattrocento, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Firenze, 2012. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] moti carbonari diNapoli e di Torino e all’arresto a Milano di Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e Federico Confalonieri, di scienze politiche dell’Universitàdeglistudidi Milano, sotto la direzione di E.A. Albertoni.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] di cui consegnò a Federico da II, Budapest 1890, pp. 219-257, e da M. Frezza: Quel che i più non sanno (De incognitis vulgo), Napolidi lingua e letteratura ungherese presso l’Universitàdeglistudidi Roma, a cura di M. Mihályi, in RSU. Riv. distudi ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] restored sheets, 1978-1979, II, p. 84) ed da Federicodi Brera, Castello Sforzesco e collezione privata; San Pietroburgo, Ermitage, già a Napolidi laurea, Universitàdeglistudidi Padova, relatore A. Ballarin, a. a. 1993-94; C. Geddo, La Madonna di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Milano dall’origine fino al presente, III, Milano 1880, passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano-Napoli , II, Federico tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] pp. 81-84; M. Saccardo, La villa Checcozzi a San Tomio di Malo, Vicenza 1995; C. Biscotto, «Villa da Porto detta la Favorita», tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Padova, dipartimento di storia delle arti visive, relatore R. Maschio, 1998-99; M ...
Leggi Tutto