ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, II, p. 113, 143-146; Cronica diNapolidi Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli S. Camilli, G.V. Orsini. Un barone condottiero del Quattrocento, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Firenze, 2012. ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Ja'aqov Anatoli un intellettuale ebreoalla corte diFedericoII, in Gli ebrei in Sicilia dal tardo antico al medioevo, Palermo 1997; Ead., Il Malmad ha-talmidim di Ja'aqov Anatoli (tesi di dottorato), UniversitàdegliStudidi Palermo, 1999; Ead., Il ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] amministrativo presso l’Università del Salento, Antonio Viscomi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, Lorenzo Zoppoli, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “FedericoII” diNapoli.
2 Russo, C ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] moti carbonari diNapoli e di Torino e all’arresto a Milano di Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e Federico Confalonieri, di scienze politiche dell’Universitàdeglistudidi Milano, sotto la direzione di E.A. Albertoni.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] di cui consegnò a Federico da II, Budapest 1890, pp. 219-257, e da M. Frezza: Quel che i più non sanno (De incognitis vulgo), Napolidi lingua e letteratura ungherese presso l’Universitàdeglistudidi Roma, a cura di M. Mihályi, in RSU. Riv. distudi ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] restored sheets, 1978-1979, II, p. 84) ed da Federicodi Brera, Castello Sforzesco e collezione privata; San Pietroburgo, Ermitage, già a Napolidi laurea, Universitàdeglistudidi Padova, relatore A. Ballarin, a. a. 1993-94; C. Geddo, La Madonna di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di H. Coing, München 1973, pp. 517-800.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudidi Horst, FedericoIIdi Svevia, Milano 1981.
E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , Roma 1999, pp. 303-27.
Cuma: il Progetto Kyme. Gli scavi dell’UniversitàdiNapoli “FedericoII” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei,Napoli 2000, pp. 94-100.
L. Cerchiai et al., Ricerche cumane, in ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Milano dall’origine fino al presente, III, Milano 1880, passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano-Napoli , II, Federico tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] pp. 81-84; M. Saccardo, La villa Checcozzi a San Tomio di Malo, Vicenza 1995; C. Biscotto, «Villa da Porto detta la Favorita», tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Padova, dipartimento di storia delle arti visive, relatore R. Maschio, 1998-99; M ...
Leggi Tutto