RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] brillante carriera accademica: incaricato di filologia slava e di lingua ceca all’Universitàdi Bologna, nel 1952 passò come incaricato di lingua e letteratura russa alla facoltà di magistero dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza. Libero ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] ); E. Treccani, Pieraccio Tedaldi, Rime. Saggio di edizione critica e commento, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Verona, a.a. 2011-12. Rime scelte in N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 317-329 e M. Berisso ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , pp. 279-297).
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, fascicoli docenti, C. P.; Personale, Varie, reg. 855 (stato di famiglia); R. Universitàdeglistudidi Pavia, Annuario accademico, 1900/1-1926/27.
Commemorazioni: M. Lenchantin ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] stessa area degli Astroni, geologicamente particolare, si studiava ogni specie di vertebrati e invertebrati Il Museo zoologico, in I Musei scientifici dell’UniversitàdiNapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 189-225; B. Fantini ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] di viceré degli Abruzzi conferitagli dal re diNapoli Carlo III, di cui fu consigliere, conservando tale ruolo anche durante il regno di Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, di laurea, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] di Stato di Roma, Camerale II, Accademie, b. 1; Congregazione degliStudi, ff. 906, 985, 1121, 2031, 2097; Università, b. 1079, f. 5; Universitàdeglistudidi Roma, Archivio del Museo di Accademie romane. Una storia sociale, Napoli 2000, pp. 142, 153 ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] , II (1978), 6, pp. 168-188; G. Scarpelli, Un italiano in Algeri, in Aperture, XVII-XVIII (2004-05), pp. 190-194; P. Ciampi, Il poeta e i pirati, Firenze 2005; P.T. Messeri, F. P., viaggiatore e poeta, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] R. Univ. deglistudidiNapoli, Napoli 1886, pp. di un'isola vulcanica, Napoli 1987, pp. 37, 50, 54, 78; F. Barattolo - M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'UniversitàdiNapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1915; Universitàdeglistudidi Roma, Napoli 1922, pp. 185 s.; L. Pallestrini, I nostri deputati: XIX legislatura, Palermo 1896, s.v.; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] musei scientifici dell’UniversitàdiNapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio di Stato e della facoltà di ingegneria diNapoli (catal.), a cura ...
Leggi Tutto