SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] Federico Stefani, piovano di S. Maria Formosa, «cancellarius ducalis aulae», uno dei due cancellieri inferiori di biblioteca di Michele de Salvaticis monaco a Santa Maria di Praglia, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Padova, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] l’Archivio di Stato diNapoli, Segreteria e Ministro degli affari Studi storici, 1987, n. 28, p. 658; M.R. Ghiara - I. Menditti, Il Real Museo Mineralogico, in I musei scientifici dell’UniversitàdiNapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con FedericoNapoli nel 1628); G. Porzio, Tutte le opere di la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII ( in Boll. di storia della filosofia dell'Universitàdeglistudidi Lecce, I ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] II vers., Serie prima (1900-40), b. 135; Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, Archivio storico, Scuola nazionale di archeologia, Serie seconda, Allievi, b. 10, f. 49. Corrispondenza di Savignoni è conservata presso l’Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , sindaco della città di Chieti, in La Cecale, II [1892], 33). La di Chieti da… pel sussidio alla R. UniversitàdiNapolidi Chieti (1888-1915), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Urbino, facoltà di magistero, a.a. 1967-68, pp. 174-181; I. Di ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Angelica, ms. 2286. UniversitàdegliStudidi Siena, Archivio storico, Grottanelli II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Universitàdi Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Universitàdi [...] II. La stele dei Patti, III. La stele dei Cereali, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, LVI (1928), 2-3, pp. 183-240; Scavi di Cirene, Bergamo 1931; Federico ; A. Degrassi, G. O., in Universitàdeglistudidi Roma. Annuario per l’a.a. 1956 ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario diNapoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] .; F. A. Vitale, Memorie istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 48; F. M. Renazzi, Storia dell'universitàdeglistudidi Roma, III,Roma 1805, p. 27; P. Pericoli, L'ospedale di S. Maria della Consolazione, Imola 1879, pp. 101 s., 120 ...
Leggi Tutto
Mazzola, Ugo
Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899). Laureatosi a soli 20 anni all’UniversitàdiNapoliFedericoII, proseguì i suoi studi a Berlino, dove entrò in contatto con A.H.G. Wagner. Dopo [...] economia politica (1897) all’Universitàdi Pavia, conservando al contempo, presso il medesimo ateneo, l’insegnamento della scienza delle finanze. M. fu comproprietario dal 1890 del «Giornale degli economisti», nel quale pubblicarono i loro lavori i ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Roma e di F. Imperato a Napoli). Nel 17° sec. col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono in Europa veri e propri m. di storia naturale: nel 1622 a Vienna i gesuiti, con l’aiuto di Ferdinando II, fondarono ...
Leggi Tutto