BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] via, deglistudi: questi, di fronte alla Padova, per studiare filosofia in quella università. La sua Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno. È probabile che già allora, e certo negli anni successivi fino alla morte di Giulio II e Napoli 1530; di poco ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nato a Napoli o a Bologna.
L’italiano degli scriventi non professionali
Certe idiosincrasie linguistiche che si possono sorprendere nella prosa epistolare di Vittorio Emanuele II o anche del Cavour maturo, ormai italianizzante, vanno relativizzate ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] pose mano ai Commentarii alla storia diNapoli, di cui resta una parte relativa al libro secondo, e avviò, o più probabilmente solo progettò, i Commentarii cisalpini.
In uno degli spostamenti di quell'anno conobbe Isabella Roncioni, una diciottenne ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . Sugli studi geografici: C. Schiffrer, Geografia e politica nel pensiero di C. C.,in Geopolitica, I (1939), pp. 578-587; C. Ciaccio, Note sugli scritti geografici di C. C., in Annali della facoltà di econ. e commercio della universitàdi Messina, II ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di lì a poco, sarebbe divenuto residenza dei pontefici.
Dopo la morte diFedericoIIdegli P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912; A. Scriattoli, Viterbo distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] " di dar all'Italia un periodico veracemente ed universalmente "europeo": che riflettesse cioè il progresso deglistudi, - del Rosmini a una cattedra nell'universitàdi Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, "un po' ferocetto ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e nel Regno diNapoli), resta degli scritti intorno all'A., in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] una serie di convegni organizzati dalla Società internazionale distudi francescani e dall'universitàdi Perugia; , II (1970), coll. 1634-1641; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVIII (1975), coll. 683-698; Diz. degli istituti di perfezione ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Architettura. Universitàdi Roma 22, 1975, pp. 3-26 (con bibl.); B. Patera, Affreschi bizantini inediti a Mazara del Vallo, in Bizantino-Sicula II. Miscellanea di scritti in onore di Giuseppe Rossi Taibi (Quaderni dell'Istituto Siciliano diStudi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Benedetto da Maiano.
Sempre per La Verna, per l'altar maggiore di S.Maria degliII,Firenze 1878, pp. 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli , tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a ...
Leggi Tutto