La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ’intonazione in alcune varietà di italiano, in Fonetica e fonologia degli stili dell’italiano parlato. Atti delle VII giornate distudio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Napoli, 14-15 novembre 1996), a cura di F. Cutugno, Roma, Esagrafica ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di A. Salinas. La distruzione degli archivi dell'universitàdi Palermo per quegli anni impedisce di precisare ulteriormente. Nell'anno accademico 1873-74 e per parte del successivo studiò all'universitàdiFederico Halbherr, poi esploratore di ., II, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'universitàFedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi didegli Inquisitori di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] natura degli esseri umani; VIII, sugli animali; IX, sulla struttura dell'universo e all'imperatore FedericoII (m. nel 1250) e alla morte di Manfredi (1266 librum fecit. Een codicologische studie van de Liber Floridus e breve commento, Napoli 1978; Ž. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nella vallata del Gallico, Rivista diStudi Calabresi, n.s., 4, sarcofago diFedericoII, l universodi Bisanzio il quadro ideale di riferimento e nella Roma degli ultimi tre anni del pontificato di Innocenzo II - fra il riconoscimento del regnum di ...
Leggi Tutto
Itinerario diFedericoII
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] nel regnum Siciliae. L'itinerario diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di recarsi a Roma. Nei contatti tra il principe elettore Federicodi Sassonia, di sostegno deglistudi nell'Ordine. La costituzione di uno dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther, Werke, I, Weimar 1883, pp. 319-324, 525-643; II, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] moti romagnoli del 1845, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 363-387; IV (1953), pp. 285-299; A. Moscati, Iministri del Piemonte dopo Novara (1849-1860), Salerno 1952, pp. 271-294; R. Moscati, La fine del Regno diNapoli. Documenti borbonici del 1859 ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] distudio Bielefed University-Universitàdi Torino, di Melfi diFedericoIIdegli eredi possibili: già nel 1419, in Castiglia, il potere regio consentì la trasmissione dei feudi in linea trasversale; nel 1532, Carlo V autorizzò, per il regno diNapoli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Napoli, 1996), che ha inteso mettere a fuoco le vicende dell'arte a Napolidi Sisto V (Roma, 1993) e sull'età diFedericoIIdidi Londra, la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Getty Information Institute.
Nel campo deglistudi e università", Bologna ...
Leggi Tutto