Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica diFederico [...] antipapale (cf. da ultimo O. Capitani, La fondazione dell'UniversitàdiNapoli e lo Studiodi Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155-174).
Basterà qualche rapido cenno a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] dal 1993. Dal 1986 al 2003 fu presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo diStudi superiori, ente fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Ricoprì l’incarico di ministro del Bilancio e della programmazione economica nel governo Goria I ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] una consuetudine di collaborazione agli studidi Sarpi, che lo vide redigere spogli bibliografici e documentari, indici e sommari tematici e cronologici. Un’opera di supporto mirata alla stesura delle impegnative opere sarpiane degli anni 1607 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Bonaparte; è nota, in proposito, la netta opposizione di Wicar (F. Beaucamp, Le peintre lillois Jean-Baptiste Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato diNapoli). Seguirono, fra l'ottobre e il novembre 1807, trattative ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Colonia, nella seconda metà degli anni Venti.
Il primo documento (Acta Cusana, I.1,11) in cui ricorre il suo nome (Nycolaus Cancer de Coeße) riguarda la sua immatricolazione all’Universitàdi Heidelberg (22 giugno 1416), dove si formò allo studio ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di F., Federicodegli eredi dal matrimonio didi codice diplomatico, Suppl., I-II, Napoli 1882-83, ad Indicem; Regestum Clementis pape V editum cura et studio monachorum O.S.B., II F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] distudio; iscrittosi all'universitàdi Pisa, formalmente per compiere gli studi legali come desiderava il padre, seguì diFedericoII gli giunsero precise offerte per trasferirsi presso l'Accademia di . nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 651-667 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] impegno cortigiano, consentì l'avvio di una fase distudidi impronta tradizionale. Sullo scorcio del 1515 il F. si trasferì a Bologna per seguire i corsi dello Studio e vi restò fino all'estate del 1517.
La facoltà degli artisti aveva al suo interno ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] deglistudi della R. universitàdi Catania, ibid. 1904), l'appellativo di Pipitone Federico, in Saggi di letteraturaitaliana II, Napoli-Milano 1962, pp. 285-90; E. Scuderi, in Letterature moderne, XII (1962), pp. 47-55 (quindi in Scrittori e critici di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] messa in scena al Teatro dell'universitàdi Roma nel 1943, anno in cui di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 123-26; A. Moravia, pref. a Paolo il caldo, cit.; C. Bo, in Dizionario degli ...
Leggi Tutto