CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] II, Bologna 1982, pp. 137-152; A. Tomei, Un contributo per il perduto affresco dell'Aracoeli, StArte, 1982, 44, pp. 83-86; C. Brandi, Pietro Cavallini, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 727-734; Deposito, XII, pp. 212-236). Proseguì anche i suoi studidi storia del diritto pubblico: collaborò alla Storia del Piemonte con il saggio Gli ordinamenti giuridici degli Stati sabaudi (I, Torino 1960, pp. 485-562) e successivamente pubblicò ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] diNapoli e regioni limitrofe, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, IIstudio del grande mondo degli Insetti. Negli anni giovanili, insieme col fratello Federico, aveva raccolto e studiato alcune specie di più usato nelle università italiane.
In ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] timpani; II, 14: Federicodi R. Bossa, Brindisi 1996); S. Martinotti, Apporti strumentali degli allievi didiNapoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studidi L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-FedericoDi Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] zio sacerdote, Giuseppe De Renzi, che però mancò prima ancora che il giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli, dove ebbe maestri tra gli altri B. Vulpes, S. M. Ronchi ed E ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] FedericoII, sostenne la venuta diuniversità, conferiva a essa un carattere didi sole, o più probabilmente degli alla silloge distudi su D. danteschi della Biblioteca Nazionale diNapoli, ibid. 1965) v. le osservazioni di U. N[icolini], ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] sopravvivono: due lenti obiettive e una oculare presso il Museo Galileo di Firenze (inv. n. 2571, 2572, 2584) e una quarta presso il Museo di fisica dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli.
Nel 1644 Torricelli dava alle stampe a Firenze, grazie al ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Senato, risultando eletto nel collegio di Rimini.
All’inizio degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’UniversitàdiNapoli.
Dopo la crisi della ‘repubblica ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] incarico di diritto costituzionale presso l’Universitàdi Camerino, dove insegnò sino al 1902.
Aveva intanto iniziato a collaborare, dal 1892, alla rivista Archivio di diritto pubblico, fondata per realizzare il rinnovamento deglistudi pubblicistici ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Studiodi Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi al tempo diFedericoII, ibid., II, pp. 46 ...
Leggi Tutto