NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell’Universitàdi Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, passim; M. Rosa, Un ‘giansenista’ difficile nell’Europa del Settecento: A. N., in Studidi ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Universitàdi Messina, quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà di , Firenze… 1988, a cura di R. Abardo, Milano-Napoli 1995), in cui si esamina di Saffo. Soprattutto curò l’edizione critica degliStudi su Dante, parte seconda, Commedia di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] gratuito di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in fatto di serietà deglistudi e di libertà della ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno diNapoli, attualmente [...] congresso degli scienziati (Torino 1840), in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), p. 778; Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1923, pp. 509 ss.; M. Battistini, Pellegrini giobertiani a Bruxelles, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953 ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] nello Studiodi Ferrara il "Privilegium in artibus et medicina"; soggiornò brevemente a Venezia e ritornò a Napoli. Qualche e Alfonso Castriota); B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa degli ebrei, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 71-76 ( ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] di attingere dall’autore studiato espressioni anche alla città diNapoli che vedeva degli Scrittori d’Italia per Laterza: promosse e sorvegliate da Russo apparvero circa settanta nuove edizioni nell’arco di ventidue anni.
Chiamato all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
FedericoDi Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, p. 79;L. Stroppiana, S. D., in Rivista ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale, a cura didi M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola distudi storico religiosi dell'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] sia confusa, lacunosa e viziata da errori v. A. Gloria, Monumenti della universitàdi Padova, Padova 1886, I, p. 562; II, p. 368; F. Marletta, I siciliani nello studiodi Padova nel Quattrocento, in Archivio Storico Siciliano, 2-3 (1936-1937), pp ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, diNapoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] diFedericoII, al libro di F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia (Roma 1884, pp. XI-XXXVI).
Gli studidiuniversitàdideglistudi Yllon, Il C. e la storia della città diNapoli,ibid., pp. 38-40; N. F. ...
Leggi Tutto