ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] di servizio, la A. frequentò le scuole e l'università a Napoli, ma concluse gli studi solo degli intellettuali, ma anche degli strati Federico Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'universitàdi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] saggio La casa diFederico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926), numerosi saggi, per darne infine una sontuosa sintesi nel volume Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese diNapoli, riccamente illustrato, edito ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] i suoi studi Tosti fu «figura ponte» (De Paolis, 2016, p.267) tra gli ambienti ecclesiastici e le autorità del nuovo Stato italiano. Ebbe incarichi pubblici e gli fu offerta nel 1861 la cattedra di Storia nazionale all’UniversitàdiNapoli. Divenne ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] di palingenesi sociale, unito alla diffusione degli ideali di pace e distudio critico su Catullo e Lesbia, che gli valse la nomina a professore straordinario di letteratura italiana e l’incarico di letteratura latina nell’Universitàdi 1894; II, Il ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] direttore deglistudi. Intanto, nel 1853 ottenne la cattedra di idrometria pratica nella Scuola d’applicazione di ponti e strade. Nel 1860, dopo l’ingresso di Garibaldi a Napoli, fu chiamato nella nuova facoltà di scienze matematiche dell’Università ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] nominato presidente deglistudi e dell'Accademia di belle arti, diFedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la processione agli esercizi de' gesuiti.
Opere: Cantate (giàpubblicate su giornali di Roma, Firenze, Napoli ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] finalmente dottore in teologia (Hier. Zanchii, 1617-1619, VIII, Epistolarum liber II, p. 185), insignito del titolo dall’elettore Federico III che lo aveva voluto all’Universitàdi Heidelberg nel 1567.
Nel 1541 venne designato dal capitolo generale ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoIIdi Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (Roma, 10-20 maggio 1978), a ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (Roma 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Federico Halbherr e poi tenuta da solo per tutta la vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel 1877 intraprese studi umanistici all’UniversitàdidegliStudi, Dipartimento dei beni culturali, Laboratorio Arch. (sede Ponte di ...
Leggi Tutto