D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] presso l'universitàdiNapoli esercitando nel medesimo II, ibid. 1884, pp. 82, 97; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] ; Milano, Scala, 1840), Giovanna II, regina diNapolidi Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla diFederico Ricci (parte eponima; Firenze, Pergola ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] II., III., VI.). La salutatio del testo III., una lettera consolatoria ai docenti dell'UniversitàdiNapoli (fondata ‒ come è noto ‒ nel 1224 e 'rifondata' nel 1234; v. StudiodiNapoli , FedericoII e lo Studium generale diNapoli, in FedericoII e ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Augusta, centro di fondazione imperiale.Dopo il periodo di dominio degli Angioini, seguiti l'Università si aprono sulla platea magna (od. piazza Duomo).Nel sec. 13° FedericoII fece , in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 305-407; M. ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] di Acireale, si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l’UniversitàdiNapoli ricerche del Righi sul fenomeno fotoelettrico, ibid., II (1922), 2, pp. 66-75; Augusto degli assistenti geofisici a Roma (Carteggio accademico (1926-1929), in Distudi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] . Ackermann, Empirie oder Theorie? Der Fixsternkatalog des Michael Scotus, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro Italiano diStudi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina, Spoleto 1995, pp. 287-302.
P ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi [...] di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di e degliStudi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Universitàdi Genova ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] mazziniane. Gli articoli degli esordi furono spesso firmati con gli pseudonimi Silvius, Il Duca di Lagopesole, Panurge o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’UniversitàFedericoIIdiNapoli, ma ben presto si ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] studidi storia e filosofia all’Universitàdi nei Miei ricordi di Minghetti (II-III, Torino di riordinamento della Società borbonica, Napoli 1861 di Marco Minghetti, ministro degli Interni. Copialettere 25 novembre 1860-29 agosto 1861, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] Napoli, dopo circa vent'anni, alla fine del 1624. A partire da questo periodo il Gloriosi sembra incoraggiasse gli studidi ironiche frecciate degli oppositori: " .; L. Crasso, Elogii de gli huomini letterati, II, Venezia 1666, pp. 296-300; C. Huygens ...
Leggi Tutto