Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] , può riprodurre. Sviluppa i propri studi al di fuori delle università ed è animatore dell’Accademia dei Segreti e dell’Accademia degli Oziosi a Napoli ed è membro dell’Accademia dei Lincei diFederico Cesi.
La vita di un mago rinascimentale
Nato a ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] 1913 ben sette volumi, dall'introduttiva Notizia degli scritti e del pensiero di P. Ceretti al più complesso lavoro su Il saggio di panlogica, ovvero l'Enciclopedia filosofica dell'hegeliano P. Ceretti.
Lo studio sul teismo pone in rilievo come tale ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] studidi medicina presso l’Universitàdidegli infermi. Pare fosse stato richiamato a Milano dal cardinal Carlo Borromeo. Lo ricorda lui stesso nella dedica del suo scritto principale De Peste al cardinale Federico ) e a Napoli (Breve compendio per II ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] enunciazione in un opuscolo sulla riforma deglistudi artistici (presentato nel 1848 alla commissione insediata a tale scopo e pubblicato a Napoli nel 1849, con il titolo D'un nuovo ordinamento intorno alle scuote di belle arti - Discorso)e nel ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a FedericoIIdi Prussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della scuola, per quanto FedericoII e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime università richiamano così i maestri più insigni come gli studenti e diventano il centro deglistudî medici. Cosiderando però l ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] economica carlo-albertina, ivi 1930; politica scolastica: T. Vallauri, Storia delle universitàdeglistudî del Piemonte, ivi 1875; storia diplomatica: D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia dal 1494 al 1773, voll. 4, ivi 1875-80; N ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economiche e sociali, dir. da L. Firpo, ii (1983), pp. 367-462; 543-666 (recensione di J. Miethke in Deutsches Archiv, 45, 1 [1989], p. 215). Per la parte concernente lo sviluppo deglistudidi storia del pensiero economico medievale, è significativa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] adottare, venne presentato nel 1893 da A. Bertillon, come frutto deglistudîdi una speciale commissione designata dall'Istituto internazionale di statistica. Questa nomenclatura internazionale venne successivamente modificata e riveduta ultimamente ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di miniatura di straordinario interesse. La quale, del resto, ebbe fioritura anche fuori degli ambienti monastici e ne dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII agli studî giuridici, che nell'universitàdi ...
Leggi Tutto