ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] imperiale degli Angioini diNapoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di predicazione del domenicano Federico Franconi diNapoli, in Quei maledetti Normanni. Studi offerti a Errico Cuozzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] consigliere e confidente diFedericoII, Pier delle Vigne in qualità di professore dell'universitàdiNapoli. Tutto ciò degli Angioini diNapoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studidi storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] natura e le qualità dell'anima umana.
L'Universo descritto da M. è racchiuso dalle nove sfere e FedericoII affinché favorisca lo studio delle scienze e perché si possano svolgere disputationes con il sovrano ascoltando le diversità di opinione degli ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] scemare a vantaggio deglistudi giuridici intrapresi all'universitàdiNapoli. Il D idee, e de' costumi generali degli stessi uomini governati" (II, p. 426).
Era, e dagli impegni distudio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti pubblicò ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DIFEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] , c. 8; XXXIV, c. 7; lib. XL, c. 5; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, I-III, ivi 1744-1760; G. Origlia, Istoria dello StudiodiNapoli, I-II, ivi 1753-1754 (Bologna 1973); C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] de universa theologia dalla morte diFederico Cesi, si deglistudidi S. cardinal P., in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari didi estetica [1899], II ed., Bari 1923, pp. 311-348; S. Pallavicino, Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 3-4, pp. 441-474); M.F. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] incarnata dalla sua prestigiosa Università, e lo Svevo, due volte scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno diFedericoII.
Le relazioni politiche fra i tre re francesi contemporanei diFedericoII e la casa sveva ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . 9-20; R. Gandolfi, P. O. Pittore di grottesche e sostenitore del Caravaggio, tesi di laurea, Univ. deglistudidi Roma Sapienza, relatore A. Zuccari, a.a. 2010-11; A. Di Sante, Pittori e mosaicisti alla Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dal XVI al ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e italiana, Universitàdi Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in FedericoII, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, II, FedericoII e le scienze, Palermo 1994, p. 63; B. Panvini, Poeti della corte diFedericoII, Napoli 1994, p ...
Leggi Tutto