UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] II, 1, Brescia 1758, p. 110; A. Mariotti, De’ Perugini auditori della Sacra Rota memorie istoriche, Perugia 1787 (rist. anast. a cura di F. Treggiari, Bologna 2009, pp. 16-24); V. Bini, Memorie storiche della perugina Universitàdeglistudi, Perugia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
FedericoDi Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella diNapoli per la storia della matematica ad A. Federico, quella di in maniera determinante allo sviluppo deglistudidi storia della scienza in Italia. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] di S. Giovanni Battista. Per la particolare applicazione nello studio, fu mandato a Roma a completare il suo cursus studiorum laureandosi l’11 febbraio 1767 presso l’Universitàdeglistudi inviso a Caterina IIdi Russia e FedericoIIdi Prussia, che ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] centrale come era stato con Vittorio Amedeo II), Carlo si isolò – o fu isolato biografia di Ricca fu quella inserita nel Dizionario storico della medicina, V, Napoli 1765, , Del modo di riordinare la Regia UniversitàdegliStudi, a cura di P. Bianchi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 316-318; G. Fiocco, La biblioteca di P. S., in Studidi bibliografia e storia in onore di Tammaro De Marinis, II, Verona 1964, pp. 289-310; C. Bec, Les marchands écrivains. Affaires et humanisme ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, s'interessò [...] rinnovamento deglistudididi tutte le industrie di Guardia Sanfromondi, in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di una nuova opinione intorno agli ordinamenti marittimi di Trani, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] alla memoria per essere stato un fervente cultore deglistudi pompeiani (tutti raccolti nelle Questioni pompeiane, Napoli 1853) e uno dei precursori deglistudidi epigrafia parietale. Gli interessi del G. per gli aspetti paleografici dell ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] degli ingegni meridionali. Con decreto del 3 novembre 1861 il ministro De Sanctis lo nominò ordinario di diritto e procedura penale dell’UniversitàdiNapolidi testi e codici stranieri), fondatore di riviste (Il Filangieri, 1876, con Federico ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’UniversitàdiNapoli: [...] seminari e delle universitàdeglistudi per la preparazione del Concilio Vaticano II e tra gli di F. V., Napoli 1997; A. Caloia, F. V. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998; F. V. Attualità di un economista politico, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] scientifica deglistudidi Pertile. di giurisprudenza (1866-1880), in Annali di storia delle università italiane, III (1999), pp. 143-168; R. Ajello, Il collasso di Astrea: ambiguità della storiografia giuridica italiana medievale e moderna, Napoli ...
Leggi Tutto