VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] – esposto a Vienna nel 1873, Milano (1876 e 1881), Napoli (1877) e Londra (United Arts Gallery, 1882) – raffigura il busto bronzeo di Gaetano Cantoni (1891-93, Milano, Universitàdeglistudi, facoltà di agraria) e la statua di Galeazzo Viganò (1900 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Napoli, Firenze e il Monferrato. Venezia si propose allora come mediatrice, e affidò al D. il compito didiFedericoII, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di . della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Studiò quindi alle universitàdi , Federico Pendasio deglistudidi Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, Memorie istor. del duomo di Faenza e de' Personaggi illustri di Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni diNapoli, L'immortalità ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] (Il bello o il vero, 2014, p. 540).
Nel 1908 concluse il Monumento a Tommaso Campanella destinato all’aula magna dell’UniversitàdegliStudiFedericoIIdiNapoli (ancora in loco) e ricevette la commissione per il Monumento al generale Enrico Cosenz ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] Studiodi Siena. Il C. sicuramente si unì ai suoi compagni e probabilmente, nella nuova università poetica, ma si interessò anche deglistudidi filosofia che intorno a quegli diFederico III prima e di Pietro II poi. Si può invece fissare la data di ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] , sembra quasi di intrasentire qualche nota decadentistica.
Bibl.: C. De Lollis, E. G. B., in R. UniversitàdegliStudi diRoma. Annuario dell'anno scolastico 1908-1909, pp. 237-238; T. Massarani, Una nobile vita. Carteggio inedito, II, Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica diNapoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] a compimento l'opera iniziata dal Ricci ponendo la scuola diNapoli tra le prime in Italia. Le numerose edizioni successive ( carte e materiali d'archivio a Napoli presso l'UniversitàdeglistudiFedericoII, Fondazione [Adriano] Galli; Lessico univ ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] di medicina dell'universitàdi Padova, Giuseppe degli Aromatari, forse per incitamento e consiglio diFedericoII (morto, come ognun sa, quasi un secolo avanti), e ottengono che mandi loro in aiuto il figlio Enzo, re di secolo, Napoli 1893; in Studi e ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] a diminuire d'importanza dopo l'ingrandimento dell'universitàdiNapoli favorito dai re angioini, diminuzione che nei secoli a noi più vicini andò aumentando con l'aumentare dell'importanza deglistudî universitarî fino a determinarne la fine.
Per lo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figlia di Renato duca d'Angiò e titolare del regno diNapoli. La di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFedericoII sec. XIII sorse l'universitàdi Oxford che mescolando assieme laici degl'ignoranti (e al suo inglese egli si studiadi ...
Leggi Tutto