OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ma tale eredità fu rifiutata (v. frisia: Storia) e FedericoIIdi Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo statolder era persona di poca autorità. I suoi seguaci tentarono di aumentare il suo potere, appoggiandosi su un nuovo partito ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nelle università medievali base deglistudîdi re Giuseppe e di Murat: tra i quali D. Winspeare (Storia degli abusi feudali, 1811) e P. Colletta (Storia del Reame diNapolidi rievocaare la personalità diFedericodi Prussia (History of Friedrich II ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] distudio è possibile di regola solo in presenza di sistemi lineari conservativi, essendo basato sul principio della sovrapposizione degli effetti e su equazioni di V. Franciosi, Scienza delle costruzioni, IV, Napoli 1964; C. Massonet, M. Save, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Napoli 1873; E. Ciaceri, Il trattato di Cicerone "De republica" e le teorie di governo degli uomini 1923; U. E. Paoli, Studidi dir. attico, Firenze 1930, 516 seg.; Th. Mommsen, Römisches Statsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. federativouniversitàdi ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diFedericoIIdegl'istituti giuridici, in quanto la maggior parte di essi rappresentano lo svolgimento odierno di istituti preesistenti e antichi. Da ciò l'importante movimento in favore deglistudî delle leggi, 2ª ed., Napoli 1909; E. Beal, Cardinal ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso deglistudi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] delle cattedre del R. Istituto distudî superiori di A. Severini e C. Puini (1863). In Roma l'insegnamento del cinese è iniziato all'università da C. Valenziani nel 1877. L'istituto superiore orientale diNapoli ha dato un contributo poco rilevante ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , e che il re dei Romani ricorre ai lumi dello studiodi Praga come poi, più tardi, avranno il loro peso i pareri delle universitàdi Erfurt e di Heidelberg. Ma l'intervento dell'universitàdi Parigi è il più autorevole e anche il più energico: basti ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] a scopo distudio e si di pratici, quella degli "scudieri", sorgeva a occuparsi non di medicina veterinaria, ma del cavallo, del suo maneggio, della sua ferratura. Fu Federico Grisone da Napoli (autore, forse nel 1530, di delle università toscane, ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] di filosofia nella UniversitàdiNapoli, Napoli 1862 (ripubblicate dal Gentile col titolo: La filosofia ital. nelle sue relazioni con la filosofia europea, Bari 1909); G. Gentile, recensione a E. Solmi, B. S. e Leone Ebreo, Modena 1903 (ora in Studi ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] compiere i suoi studî all'universitàdi Magonza, dove gli fu di conforto e di sprone la parola del professore di storia Nicola Vogt conoscenza degli uomini e delle cose. Sebbene non gli sfuggisse che la Prussia non fosse più quella diFedericoII, ...
Leggi Tutto