SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’UniversitàdiNapoli nel secolo XVIII, in Storia dell’UniversitàdiNapoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia (Napoli 1938), introdotto da Gioacchino Volpe ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] disposizione degli ambienti di Roma Vittorio Emanuele 1502, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] deglistudiUniversitàdi Padova", 24, 1991, pp. 35-36 (pp. 31-56).
43. Il primo codice da lui trascritto (nel 1450-1451) è conservato a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. IIdiNapoli nel Cinquecento, "Studi cura diFederico Stefani ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'interno di un universo urbano 'esempio di elogio deglistudi greci diFederico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65-66; Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, II ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] N. Consolo Langher, La vicenda storiografica e letteraria di Duride di Samo. Poetica e teoresi storica, in AA.VV., 'Hestíasis'. Studidi tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, II, Messina 1988, Studi Tardoantichi 1-2 [1986>, pp. 347-386 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Calabi, La città degli Ebrei. Il Ghetto di Venezia: architettura e urbanistica, Venezia 1991. Sugli interessi cabalistici dello Zorzi, cf. Cesare Vasoli, Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 129 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] degli Stati Pontifici, del Piemonte, del Regno diNapoli, della Toscana, di Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I-II, Venezia e gli atteggiamenti del gruppo di governo, tesi di laurea, Universitàdi Venezia, a.a. 1983 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] costoro, e in generale sul problema deglistudi universitari dei Veneziani agli inizi del Quattrocento, Giuseppina De Sandre, Dottori, Università, comune a Padova nel Quattrocento, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi Padova", 1, 1968, pp. 15 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] prescritti, l'iscrizione all'Universitàdegli stampatori e libreri, e incomincia un'attività che si protrarrà sino al 1854. L'entusiasmo e i mezzi di cui dispone gli consentono di concepire il disegno di ottenere addirittura il privilegio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli eventuali materiali da usare come pronto intervento e dei contenitori per il trasporto in laboratorio. Lo studio finalizzato alla conoscenza per la conservazione dei "beni materiali" contenuti all'interno del sarcofago di porfido diFedericoII ...
Leggi Tutto