Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] degli sviluppi deglistudi anatomici nelle Universitàdidi medicina nello Studiodi Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984.
52. Marino Sanuto, I diarii, a cura diFederico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: II ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un preciso programma distudi e un calendario direttamente controllati dallo stato, dentro la cornice degli Statuti delle scuole pubbliche di Venezia, emanati nel 1775 (257).
Nell'Universitàdi Padova i primi progetti di riforma, resi impellenti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] parole che alludono al periodo deglistudi e della formazione filosofica dell concezione della terra, centro dell'universo, e dell'alternarsi in essa mondani (come Carlo II d'Angiò, re diNapoli, e FedericoII d'Aragona, re di Sicilia, e altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e nelle università il sapere teorico fondamentale.
A mano a mano che la chirurgia trovava posto tra i curricula universitari si delineava anche la sua separazione dalla medicina. Per decreto diFedericoII (1240 ca.), a Salerno e Napoli il chirurgo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Istoria civile del Regno diNapoli del Giannone, nel Federico Montecuccoli Degli Erri, Analisi di un libro veneziano del '700. "Gli Studidi pittura" di Giambattista Piazzetta, "Saggi e Memorie di libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio deglistudi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e figure.La lettera che l'imperatore FedericoII (e/o il figlio Manfredi) invia agli studenti delle universitàdi Parigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles, 1854, p. 383ss.), è un documento notevole ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ed unicamente nel ritorno degli individui, delle famiglie, dei dall’Università cattolica e il Banco diNapoli (1995). Gli 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si tempo diFedericoII, quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di fuori delle università (si pensi alla rinascita deglistudi Carlo II non di Giovanni Morello, Città del Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986.
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Studiodi Padova durante il periodo veneto di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, pp. 107-147.
Raspadori 1991: I maestri di medicina ed arti dell'università ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto