I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ha essenza ebraica, oltre che internazionale» (p. 836). Analoghi difetti avrebbe il pur encomiato impegno degli industriali a patrocinare studi sulla storia di Venezia, senza però porli al riparo da influenze massoniche (pp. 771-772).
4. Maria ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] diFedericoII al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di nell’uso degli elementi Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università e Roberto diNapoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia diNapolideglistudi, nelle persone del prefetto Giuseppe Pizzardo e didi Antonio Aliotta: Augusto Guzzo, Michele Federico La pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962), Paris 1998, p. dell’Università, Émile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] morte diFedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte di Firenze, di retorica allo Studiodi Pavia, autore su commissione ducale degli Antiquitatum Vicecomitum libri decem, accusa Biondo di seguire l’avversa tradizione guelfa di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] e deglidi Chioggia dal 1275 al 1320, tesi di laurea, Universitàdidi Giovanni Monticolo, II, Roma 1905, p. LX e n. 1 (con ulteriori rinvii); Gino Luzzatto, Per la storia delle costruzioni navali a Venezia nei secoli X V e X VI, in Id., Studidi ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] crollo degli stati di cereali, e due anni dopo rinnovò i privilegi concessi da suo padre l'imperatore FedericoIIdi fonti e studi", diretta da Geo Pistarino, Istituto di medievistica, Universitàdi a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 47-66. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Speciale.
62. Uno studio del C.I.S.E.T. (Centro Internazionale diStudi sull’Economia Turistica dell’Universitàdi Venezia) prevedeva che in -1914, II-5-35.
73. Si può leggere in un promemoria dell’Ufficio tecnico comunale della fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] degli affreschi, nonostante essa non si accordasse molto con quella prevalente nell’entourage di Innocenzo IV.
Come poteva la sovranità papale, di fronte a un FedericoII in Studia Gratiana, nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293 universitàdi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] deglistudi non era indifferente: ad esempio i vescovi piemontesi uscivano tutti dall’universitàdi Torino, istituto fiorente distudi 1861-1878), in Studi in onore di Pietro Agostino D’Avack, II, Milano 1976, pp. 225-275.
55 Per Napoli B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fornì al b. severiano diNapoli (fine sec. 4°-inizi 5°), e a quello più tardo di S. Giovanni in Fonte a FedericoII (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di Pisa riflette il ruolo della città nelle crociate; quello di ...
Leggi Tutto