TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] Archivio storico dell’Universitàdeglistudi, Medicina e chirurgia, Esami/Diplomi, reg. 1918; per i primi anni di carriera accademica fino -Roma-Napoli-Palermo, 1875, pp. 372 s.; per un’accurata disamina delle pubblicazioni e deglistudidi Tamassia ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] accademico 1920-1921 presso l'universitàdiNapoli, collaborando alla cattedra di elettrotecnica affidata a L. Lombardi , a cura del Centro alti studi militari, Roma 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Univ. deglistudidi Roma, a.a. 1969-70 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] dal 1882 e dal 1892 esistevano le cattedre di Padova e diNapoli affidate rispettivamente a D. Cervesato (Diz. . med. di Roma, XXXIX (1921), pp. 236-52; Ann. d. R. Univ. deglistudidi Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] di alto contenuto professionale.
Accademia degli Oziosi diNapoli curia romana e università, caso non comune deglistudi scientifici non può passare inosservato. L’acutezza dei Lincei, lo sperimentalismo dell’Accademia del Cimento, la curiosità degli ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] .
Morì a Pavia il 14 febbraio 1983.
L’Universitàdi Pavia gli ha dedicato un’epigrafe nel palazzo centrale dell’ateneo, che recita: «anatomo comparato, promotore e maestro deglistudidi istochimica, insegnò in questo ateneo dal 1934 al 1972 ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] 1888 fu libero docente nell'ospedale degli Incurabili diNapoli; nel 1889, già riconosciuto maestro da una larga schiera di studenti e di medici, iniziò l'insegnamento ufficiale di patologia speciale medica nell'universitàdiNapoli, e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042).
L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] di Glottologia e Linguistica Dipartimento diStudi Medievali e Moderni UniversitàdegliStudi ‘G. D’Annunzio’ didi ‘sandhi’ correlati nel parlato di Roma, in Italiano parlato. Analisi di un dialogo, a cura di F. Albano Leoni & R. Giordano, Napoli ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] soprattutto allo studiodi palazzi e castelli) e francese (studiodi chiese, villaggi, fortificazioni). In Italia l’a. medievale è stata introdotta come disciplina nelle università nella seconda metà del 20° sec., su sollecitazione degli storici ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] europea di C. Tenca (1838); Il Politecnico di C. Cattaneo, ‘repertorio distudi in quello di Letture di famiglia) di P. Thouar. A Napoli l’ università.
Africa. - La Conferenza generale dell’UNESCO (Parigi, 1968) risolse di inviare all’inizio degli ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] o degli stessi artisti contribuiscono allo sviluppo di m. dedicati all’arte contemporanea. Si istituiscono nuove sezioni all’interno di m. già esistenti, o se ne creano di nuovi. Tra questi assumono particolare rilievo le trasformazioni distudidi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...