MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di stato.
Pareggiata alle università regie, dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo scopo di contribuire allo sviluppo deglistudî e di nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Mosca si erano aperti degliStudi per rendere possibile la libertà di ricerca di per il formarsi del giudizio critico: Napoli, Palermo, Venezia, Roma, Firenze, progressivamente all'esito e all'universodi riferimento dello spettacolo pubblico. La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] una terribile intensità: i ghibellini d'Italia intervengono in aiuto degli esuli e un esercito capitanato da Marco Visconti assedia Genova per molti mesi, mentre i guelfi con Roberto diNapoli vengono in soccorso dei loro partigiani e a Roberto viene ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) didi agraria all'universitàdistudiodi determinate questioni.
L'ufficio deglistudî economici e sociali ha il compito distudiare ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ) si può dire appena cominciato in questo secolo, e soltanto lo studio diretto di esso potrà stabilirne l'origine e le relazioni, meglio che le notizie contraddittorie degli storici delle due nazioni vicine, armeni e georgiani. Se ne conservano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] centri in sedi di emittenti radiofoniche, i cosiddetti studi per la m. elettronica o elettroacustica degli anni Cinquanta e Sessanta, e successivamente, con il diffondersi della m. informatica (v. oltre) nelle università, i centri degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] accumulata una massa di dati obbiettivi d'incontestabile utilità.
Assai efficace, per un nuovo risveglio deglistudî antropologici doveva essere un fiorente e continuo studio dottrinale. Tre università italiane, Roma, Napoli e Torino, hanno dedicato ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'universitàdi Roma ''La Sapienza'', con la partecipazione degli enti locali, che ha visto indagato per la prima volta un periodo poco studiato delle vicende figurative della regione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] compartimento il 18,3% dei bovini, il 18,1% degli equini e il 13% dei suini del regno; per di grandezza: signorilità di corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri distudio: soprattutto maggiore unità di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] degli abitanti o commissioni di prud'hommes che si costituiscono per regolare certe faccende, più o meno continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università , ii (1904).
Di carattere generale sono pure gli studîdi: K. Hegel, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...