Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] di cura (Viareggio, Courmayeur); conobbe insigni Italiani, andò al Congresso degli scienziati Torino gli promisero una cattedra di medicina all'università che però non gli fu , dovendo organizzare il regno diNapoli, vi inviò come luogotenente ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] Nel 1339, lo troviamo professore nello Studiodi Pisa, ove rimase fino al 1343, quindi passò allo Studiodi Perugia e vi restò sino alla università, come a Padova, a Pavia e Napoli, dedicare cattedre apposite.
In tutta la produzione scientifica di ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] all'università, al movimento turistico. Si tratta di un terziario superiore, in quanto è maggiore il numero degli occupati a cura di A. Cavallari Murat, Torino 1967; La capitale per uno stato. Torino. Studidi storia urbanistica, a cura di V. Comoli ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] di ceramica vascolare, da K. Kilian ritenuti micenei. Dal 1972 una missione dell'istituto di storia antica e archeologia dell'universitàdidegli annuali Convegni distudio sulla Magna Grecia, diNapoli, I Lucani e la pittura lucana, in Studidi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] a 11 anni nel collegio degli Scolopî, ne uscì a 15, e continuò gli studi da sé, particolarmente, "ostinatamente", quello della lingua greca, tanto che, a vent'anni, aveva tradotto il Filebo di Platone, che fece stampare (Napoli 1847). Dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] didi scienza delle finanze nell'universitàdi Roma, che fu la prima cattedra didistudîdi economia e dididididi Savona, poscia del collegio dididi cultore deglistudîdidegli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestro di vita ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] di filosofia e di legge all'università, laureandosi nel 1841. Amantissimo deglistudî letterarî, a quindici anni scrisse un articolo su un dipinto di il Mazzini a Napoli, dove rifiutò l'offerta fattagli da Garibaldi di una prodittatura in Sicilia ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] degli uffici comuni, d'ispirazione e diStudi storici, XVI, Pisa 1907; id., Istruzione al card. Scipione Rebida legato a Carlo V e Filippo II, in A. V. Cian, i suoi scolari dell'Universitàdi R. Accad. di arch. lett. e belle arti diNapoli, n. s., ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studîdi legge nell'universitàdi Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] di là si propagasse il moto rivoluzionario italiano. Tornò nel continente dopo le Cinque Giornate e corse a Modena, dove si oppose alla fusione degli col comitato diNapoli a preparare la spedizione del Pisacane, che ebbe il tragico epilogo di Sapri. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] 1860), ed entrato a Napoli ebbe occasione di conoscere il Dumas, che di legge all'universitàdi Pavia. Nel 1866 corse ad arruolarsi tra i volontarî didi duelli e di processi, che caratterizzarono la sua vita di acerbo polemista. Attese pure a studîdi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...